Cosa succede dopo la segnalazione ai servizi sociali?

Domanda di: Sig. Gastone De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (30 voti)

Il primo passo è rappresentato dalla segnalazione ai servizi sociali, che avranno il compito di procedere con le relative indagini, al termine delle quali presenteranno una relazione al tribunale per i minorenni.

Come funziona la segnalazione ai servizi sociali?

Come si fa una segnalazione ai servizi sociali

La richiesta avviene sia oralmente che in forma scritta, ma si può anche segnalare in forma anonima se l'individuo si sente a rischio nel fornire le proprie generalità.

Quando gli assistenti sociali portano via i figli?

i maltrattamenti o la violenza morale e fisica; quando i genitori fanno uso di droghe, sono alcolisti o quando si prostituiscono; quando il genitore è incapace di prendersi cura del figlio e di far fronte ai suoi bisogni.

Cosa guardano gli assistenti sociali?

Gli assistenti sociali sono operatori laureati il cui compito è quello di garantire un aiuto alle persone in difficoltà (come ad esempio famiglie, minori, tossicodipendenti, immigrati, anziani, disabili, ecc.) e attuare le misure per prevenire o eliminare le condizioni di disagio economico e sociale.

Quando allertare i servizi sociali?

La segnalazione ai servizi sociali è obbligatoria in alcuni casi, ovvero quelli in cui si viene a conoscenza dello stato di abbandono di un minore, di una situazione in cui viva in condizioni pericolose o insalubri, oppure nei casi in cui i suoi genitori non siano in grado di occuparsi della sua educazione.

Inchiesta parlamentare sui Servizi Sociali – Come fare la segnalazione e perché è importante