VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Per cosa possono intervenire gli assistenti sociali?
Gli assistenti sociali possono essere utili in una grande varietà di situazioni, dal sostegno agli anziani agli interventi in caso di disabilità, dall'inserimento lavorativo degli stranieri all'assistenza ai malati.
Che potere hanno i servizi sociali?
Il servizio sociale avrà il compito di “controllare” la condotta del minore e di riferire periodicamente al tribunale, chiedendo talvolta la modifica delle prescrizioni, la cessazione o la revoca. L'assistente sociale svolge anche un ruolo di consulenza e di sostegno alla famiglia affidataria.
Quanto dura il percorso con gli assistenti sociali?
Finchè la situazione lo richiede C'è un termine massimo? O uno minimo? Su questo il nuovo Codice, all'art. 15, offre una risposta chiara: non è questione di quantità di tempo ma di condizioni di vita: l'intervento cioè dura «fino a quando la situazione lo richieda».
Chi fa intervenire gli assistenti sociali?
Per accedere ai servizi sociali, il cittadino può rivolgersi personalmente allo Sportello sociale presente nel proprio Comune, richiedendo un colloquio con l'assistente sociale. Il soggetto ottiene così informazioni sui propri diritti e su quanto il Comune e i servizi sociali competenti offrono.
Quando i servizi sociali vengono a casa?
Gli assistenti sociali fanno delle perizie quando vi è una segnalazione in genere in caso di minori, ma anche anziani, portatori di handicap, tossicodipendenti, detenuti, in generale persone incapaci di intendere e volere.
In che caso l'assistente sociale ti può togliere un bambino?
maltrattamenti o violenza fisica e morale; pericolo per il bambino costretto a vivere con genitori drogati, alcolisti o che si prostituiscono; incapacità del genitore di rispondere ai bisogni di crescita del proprio figlio.
Quando i bambini possono scegliere con chi stare?
L'età nella quale si può decidere con chi abitare Questa età corrisponde con i 18 anni. Mentre sino a 17 anni, sono i genitori, quando non c'è accordo, è il giudice del tribunale a decidere con chi il figlio deve abitare.
Quali sono i motivi per togliere la patria potestà al padre?
Revoca o sospensione della responsabilità genitoriale Si decade dalla responsabilità genitoriale quando il genitore: viola o trascura i doveri ad essa inerenti; abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio del figlio.
Cosa succede quando fai una segnalazione?
Attraverso l'esposto, infatti, un soggetto può chiedere l'intervento delle autorità per risolvere una controversia sorta tra le parti, che momentaneamente non è sfociata nel penale. In altre parole possiamo dire, i carabinieri sono tenuti a intervenire per controllare cosa sta succedendo.
A cosa serve la segnalazione?
La segnalazione è una comunicazione fatta alle forze dell'ordine affinché siano messe a conoscenza di una situazione che potrebbe presentare i tratti dell'illecito.
Come avviene una segnalazione?
La denuncia può essere presentata in forma orale o scritta. La denuncia deve contenere l'esposizione dei fatti ed essere sottoscritta dal denunciante o dal suo avvocato. La persona che presenta una denuncia ha diritto di ottenere attestazione della ricezione.
Chi paga i servizi sociali?
Il Comune eroga servizi ed interventi sociali, in gestione diretta o ricorrendo a terzi, secondo principi di equità, economicità e buona amministrazione.
Che domande possono fare gli assistenti sociali?
Le domande del colloquio di lavoro assistente sociale punteranno a conoscerti meglio come persona e professionista. Parlerai dei tuoi studi, delle tue esperienze e delle tue competenze trasversali e risponderai anche a domande situazionali che puntano a testare la tua preparazione.
Che differenza c'è tra servizi sociali e assistenti sociali?
Per Servizio Sociale si intende l'area di conoscenza scientificamente fondata, collocata all'interno delle scienze sociali, e conseguentemente l'attività operativa esercitata dall'Assistente Sociale, professionista formato per questa competenza, al fine di rispondere ai compiti e alle funzioni affidati alla professione ...
Come avviene il colloquio tra assistente sociale e utente?
Un colloquio dura mediamente dai 45 ai 60 minuti, durante i quali l'assistente sociale usa una scheda di segnalazione in modo da ottenere una serie di informazioni essenziali per definire il percorso assistenziale più adeguato: in primis le anagrafiche cliniche, sociali e psicologiche, ma anche il grado di ...
Quante volte puoi fare i servizi sociali?
7-bis dell'art. 58-quater ord. penit., secondo il quale “l'affidamento in prova al servizio sociale […], la detenzione domiciliare e la semilibertà non possono essere concessi più di una volta al condannato al quale sia stata applicata la recidiva prevista dall'art.
Come interpellare assistenti sociali?
Se ha bisogno di rivolgersi ad un assistente sociale può chiamare all'ufficio del suo comune di residenza, per poter parlare con l'assistente sociale che si occupa del suo territorio.
Cosa non può fare un assistente sociale?
Nel rapporto professionale l'assistente sociale non deve utilizzare la relazione con utenti e clienti per interessi o vantaggi personali, non accetta oggetti di valore, non instaura relazioni personali significative e relazioni sessuali.
Cosa offrono i servizi sociali di un Comune ai cittadini?
Interventi di promozione e sostegno a persone e famiglie in difficoltà per reddito, condizione sociale e autonomia personale (Sostegno economico); Interventi per il sostegno di persone in grave indigenza ed emergenza (pasto solidale e posto letto in emergenza);
Quando i servizi sociali sbagliano?
L'articolo 15 del codice deontologico riguarda l'errore professionale: L´assistente sociale che nell´esercizio delle proprie funzioni incorra in una omissione o in un errore che possano danneggiare l´utente o il cliente o la sua famiglia deve informarne l´interessato ed esperire ogni tentativo per rimediare.