Perché Shein inquina?

Domanda di: Cesidia Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (59 voti)

I prodotti del fast fashion contengono una quantità enorme di materie plastiche: secondo quanto riporta Greenpeace Germania quasi il 60 per cento dell'abbigliamento femminile di Shein è realizzato in poliestere e altri materiali derivati dal petrolio, come nylon, acrilico, poliuretano o elastan.

Perché i vestiti di Shein sono nocivi?

Il nichel e la formaldeide, fra le sostanze trovate nei capi Shein, sono noti per la loro capacità di scatenare reazioni allergiche. Ad elevate concentrazioni, la formaldeide è classificata come un possibile cancerogeno per l'uomo”.

Cosa c'è dietro i prezzi stracciati di Shein?

Secondo il marchio, vengono lanciati 500 nuovi articoli di abbigliamento al giorno. La spiegazione data sul sito è che testano un prodotto con una tiratura di soli 50-100 pezzi e, se vedono che la tendenza ha preso piede, iniziano la produzione di massa.

Quanto inquina Shein?

Secondo uno studio, un singolo abito in poliestere rilascia circa 17 chilogrammi di CO2 nell'atmosfera. Shein vendendo centinaia di migliaia, se non milioni, di abiti in poliestere a un prezzo usa e getta ogni anno, non fa altro che offuscare qualsiasi sforzo per ripulire l'industria della moda.

Perché Shein non è sostenibile?

Moda sostenibile, Greenpeace stronca Shein: “Deve essere fermato subito” Acquistare abbigliamento online può essere pericoloso per l'ambiente. Il 15% degli indumenti del brand di ultra-fast fashion Shein registrerebbe quantità di sostanze chimiche pericolose superiori ai livelli consentiti dalle leggi europee.

IL LATO OSCURO DI SHEIN: Ciò che non sai