Perché si dice che l'atomo e vuoto?

Domanda di: Ing. Domiziano Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (32 voti)

Un atomo, pertanto, è sostanzialmente vuoto, poiché oltre il 99,99% del volume non è occupato da alcuna particella e tra il nucleo e gli elettroni c'è semplicemente un volume infinitamente grande e vuoto.

Quanto è vuoto l'atomo?

Poiché il volume è proporzionale al cubo dei diametri, la proporzione tra la materia solida e lo spazio vuoto in un atomo è pari a 10-12: un milionesimo di milionesimo.

Chi ha scoperto che l'atomo è vuoto?

Fin da Aristotele, atomi e vuoto sono stati variamente interpretati; infatti, lo stesso Aristotele così si espresse nella sua Metafisica: «Leucippo e il suo discepolo Democrito pongono come elementi il pieno e il vuoto, chiamando l'uno essere e l'altro non essere».

Perché la materia è vuota?

Un atomo è sostanzialmente vuoto, poiché oltre il 99,99% del volume non è occupato da alcuna particella. Tra il nucleo e gli elettroni c'è semplicemente un volume infinitamente grande e vuoto.

Cosa dice Rutherford?

Rutherford immaginò che l'atomo fosse come un piccolo sistema solare, un atomo planetario con un nucleo come sole ed elettroni come pianeti, dove ogni elettrone si muoveva lungo una precisa orbita.

Vedere gli atomi con la mente - La storia della scoperta degli atomi