VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Perché la teoria di Rutherford e sbagliato?
Questo modello non fu accettato completamente dalla comunità scientifica in quanto entrava in contrasto con la fisica classica secondo cui una particella carica accelerata emette energia sotto forma di radiazione elettromagnetica, perdendo energia.
Cosa dice la teoria di Bohr?
Gli elettroni ruotano attorno al nucleo, e le orbite da loro descritte sono a una distanza ben precisa dal nucleo, che dipende dalla quantità di energia, chiamati livelli energetici. Ogni elettrone segue una determinata traiettoria circolare, chiamata orbita stazionaria.
Cos'e il vuoto chimica?
Il Vuoto è quella situazione fisica in cui, in un dato ambiente, la pressione della miscela di gas è minore di quella atmosferica. In altre parole il Vuoto indica una pressione inferiore a 1013,25 mbar (abs).
Chi ha creato il vuoto?
Evangelista Torricelli produsse per la prima volta il vuoto in laboratorio nel 1643, assieme a tecnologie connesse allo studio della pressione atmosferica. Il vuoto di Torricelli è creato riempiendo un alto contenitore di vetro chiuso ad un estremo e rovesciandolo in un recipiente contenente mercurio.
Cosa si intende per vuoto in fisica?
Possiamo definire il vuoto come uno spazio delimitato in cui la materia si trova in condizione rarefatta e comunque con una densità inferiore a quella presente alla normale pressione atmosferica.
Chi ha spaccato l'atomo?
Nella notte tra il 17 e il 18 dicembre 1938, il chimico nucleare tedesco Otto Hahn e il suo giovane assistente Fritz Strassmann furono i primi a dimostrare sperimentalmente che un nucleo di uranio-235, qualora assorba un neutrone, può dividersi in due o più frammenti dando luogo alla fissione del nucleo.
Cosa c'e dentro l'atomo?
La descrizione moderna dell'atomo, e quindi di tutta la materia, si basa su tre particelle fondamentali: elettroni, protoni e neutroni.
Come si chiama il padre dell'atomo?
Il concetto di atomo è introdotto nel mondo greco, nel V secolo a.C., da Leu- cippo di Mileto, maestro di Democrito, che è universalmente considerato il padre dell'atomismo. Il termine atomo di origine greca signi- fica «che non si può dividere».
Come spiegare l'atomo?
La parola atomo significa indivisibile ma è composto da tre elementi: neutroni, protoni ed elettroni. Tali elementi sono organizzati in due spazi: nucleo e orbitale. Nel nucleo, il centro dell'atomo, ci sono i protoni (particelle con carica positiva) e neutroni (particelle con carica neutra).
Qual'è l'atomo più grande?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa è più piccolo di un atomo?
L' atomo rappresenta il costituente fondamentale della materia. Esso è costituito da particelle subatomiche più piccole: protoni, dotati di carica elettrica positiva; neutroni, privi di carica elettrica; elettroni, dotati di una carica elettrica negativa che in valore assoluto è uguale a quella del protone.
Dove si trova il vuoto?
Il vuoto, il nulla, è qualcosa non contemplato neanche dalle stesse leggi fisiche che descrivono il funzionamento e le proprietà dell'Universo. No, in Natura non esiste il vuoto assoluto. Anche nel più remoto e isolato angolo di Universo, è possibile rilevare una minima quantità di materia ed energia.
Che temperatura c'è nel vuoto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa c'è oltre il vuoto?
Ci sono molte particelle e atomi di idrogeno, che a volte formano nuvole di oltre un miliardo di chilometri chiamate "nebulose". Planetoidi e asteroidi: nello spazio fluttuano anche frammenti di materie, chiamati planetoidi e asteroidi.
Chi è il vuoto?
Inadu, in seguito nota come l'Ombra o Vuoto (Louisiana Creolo: Kre Nan Hun), è lo spirito di una strega appartenente al clan Labonair.
Come rappresentare il vuoto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se non si fa il vuoto?
Come abbiamo accennato prima, il vuoto al condizionatore serve a rimuovere eventuali accumuli di acqua o altri liquidi che, a contatto con il gas refrigerante, si ossidano e solidificano, creando possibili impedimenti alla regolare circolazione dello stesso.
Perché il MODELLO DI BOHR e sbagliato?
Il modello atomico di Bohr presentò presto tutti i suoi limiti: non era applicabile ad atomi con molti elettroni e non spiegava gli spettri atomici in presenza di un campo magnetico. Le contraddizioni emerse in questo modello erano dovute all'inadeguatezza delle leggi della meccanica classica.
Che cosa dice la regola di Hund?
Regola di Hund: La regola di Hund, o principio della massima molteplicità afferma che gli elettroni si dispongono ad occupare il massimo numero di orbitali in un sottolivello. Principio di Aufbau: Per il principio di Aufbau, gli elettroni tendono ad occupare gli orbitali seguendo l'ordine di energia crescente.
Cosa afferma il principio di Pauli?
Principio fondamentale della fisica secondo il quale due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantico simultaneamente.