Perché si dice la Lazio e non il Lazio?

Domanda di: Teseo Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (53 voti)

Se parliamo della squadra di calcio "roma" senza dubbio diremo "la roma" pensando ad essa al femminile perché si tratta di una squadra che è un sostantivo femminile (la squadra roma), e così vale per "la lazio" che pur essendo un termine maschile usiamo l'articolo al femminile.

Come si dice il Lazio o la Lazio?

Perché, riferendosi alle squadre di calcio, si dice “la” Lazio, con l'articolo al femminile (come “la” Roma, ma anche “il” Napoli o “il” Milan)? Al contrario, perché quando si parla di regioni, la regione Lazio diventa “il” Lazio?

Perché la Lazio si è chiamata Lazio?

Il nome della società si riferiva probabilmente al Latium vetus, inteso come l'antica patria di tutti i popoli latini, oppure si riferiva al sinonimo medievale di 'Italia': in questo senso Latium fu infatti usato da Dante».

Come si chiamava la Lazio?

La Società Podistica Lazio (solo dal 19 giugno 1926 rinominata Società Sportiva Lazio), fu fondata il 9 gennaio 1900 in Piazza della Libertà, nel rione Prati di Roma, da un gruppo di nove ragazzi, con a capo il giovane sottoufficiale dei Bersaglieri, oltre che atleta podista, Luigi Bigiarelli..

Perché il Milan si chiama così?

Milan. Il 16 dicembre 1899 nacque il “Milan Foot-Ball and Cricket Club”. Il primo presidente era inglese: Alfred Edwards. La società infatti fu fondata da un gruppo di inglesi ed italiani appassionati di calcio, che si ritrovarono a parlarne in una trattoria di Milano.

Sarri nel postpartita di AZ-Lazio 2-1: "Sapevo che per noi l'Europa sarebbe stata un problema"