Perché si dice maschera?

Domanda di: Ludovico Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (1 voti)

L'origine della parola 'maschera' è da ricercarsi probabilmente nel latino medievale mascha (da una voce preindoeuropea *masca = fuliggine, fantasma nero) che significa 'strega'. In effetti durante il Medioevo le m., utilizzate in rappresentazioni sacre o profane, raffiguravano soprattutto esseri demoniaci.

Cosa significa persona maschera?

2. a. Persona che porta una maschera o è comunque travestita: il corso, la sfilata, il passaggio delle m.; le m.

Dove nasce la maschera?

La maschera è un elemento che ha la sua origine dalle civiltà primitive, a scopo rituale, quando veniva utilizzata per nascondere la vera personalità del celebrante e per rappresentare in maniera perfetta, e non umana, il volto dell'essere divino. Le più antiche maschere sono infatti quelle egizie, inca e azteche.

Cosa vuol dire maschera di sala?

I compiti che una maschera di teatro svolge all'esterno della sala sono genericamente il controllo dei biglietti e degli ingressi e il fornire informazioni generiche. In più, a volte, a questi incarichi si aggiungono la gestione del guardaroba o la distribuzione del materiale informativo.

Perché ci si maschera durante il Carnevale?

Infatti la ricorrenza è una rivisitazione dei Saturnali dell'antica Roma o delle feste dionisiache greche, periodo in cui era lecito liberarsi dagli obblighi lavorativi e lasciarsi andare allo scherzo e al gioco, mascherandosi per eliminare in queste giornate le differenze sociali.

PAKY SPIEGA PERCHÉ USA UNA MASCHERA…