Perché si dice parole capricciose?
Domanda di: Fatima Marini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.9/5 (57 voti)
Avete capito perchè si chiamano capricciose? Sono chiamate così perchè dopo CU vogliono la vocale, esse quindi non rispettano la regola che avevamo precisato per distinguere i suoni simili QU E CU.
Quali sono le parole capricciose?
Acuire, acuto, arcuare, arcuato, batticuore, circuire, circuito, cospicuo, cui, cuocere, cuoco, cuoca, cuoio, cuore, evacuare, evacuazione, innocuo, percuotere, perspicuo, proficuo, promiscuo, rincuorare, scuocere, scuola, scuotere, vacuo, taccuino.
Quale regola non seguono le parole capricciose?
Esistono però delle parole capricciose che non seguono la regola: scuola, cuore, cuoco, cuocere, cuoio, circuito, taccuino, innocuo, scuotere, riscuotere... Cqu: si scrivono con cqu le parole che appartengono alla famiglia di ACQUA e di ACQUISTO.
Come spiegare la differenza tra Qu e cu?
- I suoni qu e cu sono identici (corrispondono, cioè, allo stesso fonema), non si possono, quindi distinguere ad orecchio. ...
- Quando il suo CU/QU è seguito da una vocale la forma corretta è QU. ...
- Se la u, invece, è seguita da consonante, la grafia corretta è CU.
Quali sono le parole capricciose con la C?
Ma ci sono alcune parole capricciose che non seguono la regola e fanno eccezione: cuore, cuoco, cuoio, scuola, circuito, taccuino, innocuo, cui, vacuo, arcuato, cospicuo, acuire, proficuo, promiscuo, riscuotere, scuoiare, scuotere, cuocere, evacuare, percuotere.
Quanti studenti fanno l'Erasmus in Italia?
Come vedere se il telefono emette radiazioni?