Perché una persona è logorroica?

Domanda di: Sasha De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (20 voti)

Questa manifestazione è tipica degli stati di eccitamento, passeggeri o duraturi, caratterizzati da umore esuberante e iperattività. Dal punto di vista patologico, la logorrea può associarsi a vari disturbi psichiatrici e neurologici.

Come trattare una persona logorroica?

Uno trucco formidabile per gestire i logorroici è quello del "silenzio imbarazzante". Studi hanno dimostrato che, se resti particolarmente silenzioso in una conversazione dove c'è una verbosità eccessiva tipica dell'individuo logorroico, questo tenderà a parlare molto meno e arriverà da solo a silenziarsi.

Quando sei logorroico?

Cosa vuol dire essere una persona logorroica? Il termine “logorroico” deriva dal greco: logos indica “parola” mentre reo significa “scorrere”: attraverso l'idea di flusso di parole, dunque, si identifica un soggetto che parla molto e in maniera continua.

Chi parla in continuazione?

ciarlatore, ciarlone. agg. [che abbonda di parole, per lo più inconcludenti: oratore, scrittore p.] ≈ chiacchierone, logorroico, loquace, prolisso, verboso.

Chi non lascia parlare?

Le persone che soffrono di logorrea non possono contenere il loro discorso, non importa quanto duramente ci provino. Pertanto, hanno bisogno di aiuto psicologico. In altri casi, se la persona si sforza, può sviluppare un atteggiamento più empatico e dare spazio alla conversazione con gli altri.

LOGORROICO: CHI E' E PERCHE' PARLA TROPPO.