Perché Venezia si chiama la Serenissima?

Domanda di: Sig.ra Ursula Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (33 voti)

Serenissimo era un appellativo che si attribuiva ai dogi di Venezia. Il termine è poi passato alla città. Serenissimo era anche il titolo dei reggenti di Bisanzio da cui Venezia è dipesa formalmente fino al 1453, data in cui Bisanzio è definitiviamente caduta. Nonostante questo, il titolo è rimasto.

Cosa vuol dire Serenissima Repubblica?

Serenissima Repubblica è un termine nato in analogia con il titolo di altezza serenissima e usato da alcune Repubbliche storiche per mostrare, già nel nome, la propria sovranità.

Come è chiamata Venezia?

Venezia è stata soprannominata “La Dominante”, “Serenissima”, “La regina dell'Adriatico”, “Città d'acqua”, “Città dei ponti”, “Città dei canali”, “Città delle maschere” e “Città galleggiante”.

Quanti anni è durata la Serenissima?

Il complesso sistema di governo della Repubblica di Venezia, durata dal 697 al 1797, fu l'esito di numerose stratificazioni successive originatesi soprattutto nei secoli XI-XIII e della successiva costante ricerca, da parte del patriziato dominante, di un equilibrio e un mutuo controllo tra i diversi organi dello Stato ...

Chi ha fatto Venezia?

I veneti, espulsi dagli ostrogoti e dai longobardi, si rifugiarono nelle paludi della foce del Po e fondarono Venezia.

PERCHÈ ESISTE VENEZIA?