In che anno ci sono stati 3 papi?

Domanda di: Dr. Olimpia De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (12 voti)

Il 1978 è passato alla storia come l'anno dei tre Papi: Montini, Luciani e Wojtyla. A ricordalo è il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin

Pietro Parolin
Pietro Parolin (Schiavon, 17 gennaio 1955) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, dal 15 ottobre 2013 segretario di Stato della Santa Sede.
https://it.wikipedia.org › wiki › Pietro_Parolin
, in occasione dell'inaugurazione del ciclo di incontri organizzato dal Fondaco e dedicato al tema “Di padre, in figlio.

In che anno ci furono 3 papi contemporaneamente?

Nel 1414 erano tre i papi regnanti: papa Gregorio XII a Roma, Benedetto XIII ad Avignone, e Giovanni XXIII a Pisa.

Quali sono gli ultimi 5 papi?

Stando – ovviamente – ai pontefici degli ultimi 70 anni, da Pio XII a papa Francesco, passando per tutti gli altri successori di Pietro che si sono avvicendanti al Sacro Soglio – Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Jorge Mario Bergoglio – dopo il pontificato pacelliano.

Quando c'erano 2 papi?

Il Grande scisma d'Occidente ebbe origine dall'elezione nel 1378 di due pontefici: Urbano VI (Bartolomeo Prignano) l'8 aprile a Roma e Clemente VII (cardinale Roberto di Ginevra) il 20 settembre a Fondi (regno di Napoli).

Chi sono i Papi con figli?

Papa Ormisda ebbe una figlia e un figlio, Silverio, che divenne papa nel 536. Paolo III Farnese ebbe un figlio. Alessandro VI, come detto, ebbe nove figli accertati e certo moltissime donne. Giovanni Battista Cibo, Innocenzo VIII (1484-1492) ebbe due figli: Teodorina e Franceschetto.

I 3 PAPI di GARABANDAL, chi sono ?