Home Domande frequenti Qual è il contrario di Amato? Qual è il contrario di Amato? Domanda di: Ing. Fortunata Gentile | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5 (20 voti) prediletto, diletto, adorato, caro, benvoluto, beneamato, venerato, gradito. CONTR odiato, detestato, disprezzato, esecrato. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Come si dice il contrario? di quello che dice] ≈ inverso, opposto, rovescio. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di amare? CONTR odiare, detestare, disprezzare, avversare, ripugnare, aborrire, non poter sopportare. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di speciale? CONTR normale, comune, usuale, generico, quotidiano || insulso, banale, insignificante, squallido. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di meta? CONTR tutto, intero, totale || doppio, duplice. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Perché stai manifestando il contrario di quello che desideri Trovate 33 domande correlate Qual è il sinonimo di felicità? ≈ allegria, contentezza, (lett.) gaudio, gioia, letizia, (lett.) lietezza. ↑ beatitudine ↔ afflizione, infelicità, mestizia, scontentezza, tristezza. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Cosa vuol dire senza meta? Viaggio senza meta. Si vuole definire il viaggio senza meta, un viaggio intrapreso per soddisfare un bisogno di movimento, infatti le due fasi più importanti sono il partire e il transitare. La "meta" e il "quando" non vengono definiti, vengono piuttosto decisi al momento, poiché non sono fattori importanti. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su comune.bologna.it Qual è il contrario di fama? ≈ celebrità, favore (del pubblico), gloria, notorietà, popolarità, rinomanza, risonanza, successo. ↔ anonimato, impopolarità, oscurità. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di grato? CONTR ingrato, irriconoscente, immemore || sgradito, spiacevole. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di Sorriso? CONTR pianto, lamento || tristezza, malinconia, dolore, infelicità || (fig) disgusto, noia, fastidio. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Come si chiama una persona che non ama? Definizione e quadro generale La persona anaffettiva, invece, non prova né esprime affetti in condizioni e circostanze in cui normalmente questi vengono provati. Questo può rientrare in un quadro psicopatologico particolare e precisato (psicosi) e si esprime attraverso la difficoltà di mostrare sentimenti ed emozioni. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org Qual è il contrario di Amica? ↔ estraneo, malevolo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è la differenza tra innamorarsi e amare? Mentre la fase dell'innamoramento è fatta soprattutto di fisicità e di piacere dato dal contatto e dalla vicinanza dell'altra persona, quando si ama non si desidera solo trascorrere del tempo insieme, bensì condividere progetti e programmi per il futuro. L'amore è infatti una decisione quotidiana e razionale. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su donnamoderna.com Qual è l'opposto di timido? ↔ affabile, disinibito, disinvolto, estroverso, socievole. ↑ grintoso, impudente, sfacciato, sfrontato, sicuro di sé. ‖ deciso, intraprendente, risoluto. 2. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di coraggio? ↔ codardia, (fam.) fifa, paura, pavidità, pusillanimità, timore, vigliaccheria, viltà. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è l'opposto di Gentile? carino, civile, cordiale, cortese, (non com.) costumato, educato, garbato, urbano. ↔ cafone, incivile, inurbano, maleducato, scortese, scostumato, screanzato, sgarbato, villano. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di piangere? CONTR ridere, rallegrarsi, essere lieto, godere, gioire, compiacersi. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di solo? CONTR accompagnato, in compagnia, insieme ad altri || parecchi, numerosi, piú d'uno || anche, inoltre, pure, perfino || per niente-nulla. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Chi è il contrario di tutto? ↔ parte. ‖ niente, nulla. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di affettuosa? tenero, amoroso, amorevole, cordiale, attaccato, premuroso, espansivo, sollecito, paterno. CONTR rude, aspro, brutale, gelido, freddo, distaccato, insensibile. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di dolci? CONTR amaro, salato, aspro, sgradevole || (fig) crudele, cattivo, violento, perfido, sanguinario, odioso, detestabile, spiacevole || freddo, inclemente, rigido || duro || ripido. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di elegante? ↔ cattivo gusto, dozzinalità, sciatteria, trasandatezza, trascuratezza. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Cosa vuol dire la mia meta? [mè-ta] s.f. 2 Il luogo da raggiungere al termine di un cammino; punto d'arrivo, destinazione: raggiungere la m.; camminare senza una precisa m. 3 fig. Fine, scopo, obiettivo: darsi una m. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Cosa significa metà in greco? Abstract. Il prefisso meta che precede physica è preposizione che, con l'accusativo assume sia il significato di “dopo” che dell'andare oltre, verso. Il termine greco ha però anche un uso avverbiale, significando “tra”, “insieme”, “in mezzo”. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su u-pad.unimc.it Che cos'è la metà di un intero? Quando un intero viene diviso in parti uguali, le parti sono frazioni dell'intero. Se l'intero viene diviso in 2 parti uguali, ciascuna parte è un mezzo dell'intero. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su it.khanacademy.org ← Articolo precedente Qual è il tè con più teina? Articolo successivo → Come si fa la distribuzione di frequenza?