Home Domande frequenti Qual è il contrario di coscienza? Qual è il contrario di coscienza? Domanda di: Sig.ra Samira Mazza | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5 (53 voti) ↔ inconsapevolezza, incoscienza, insensibilità. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di conoscenza? CONTR ignoranza, inconsapevolezza, analfabetismo || inesperienza, inabilità, impreparazione, incompetenza || estraneo, sconosciuto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Come si dice il contrario? di quello che dice] ≈ inverso, opposto, rovescio. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di incosciente? ↑ folle, pazzo, sciagurato. ↓ avventato, azzardato, imprudente. ↔ assennato, cauto, coscienzioso, prudente, responsabile. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di discernimento? ≈ assennatezza, avvedutezza, buonsenso, criterio, dirittura, discrezione, giudizio, oculatezza, ragionevolezza, senno. ↔ avventatezza, disavvedutezza, dissennatezza, sconsideratezza, sventatezza. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Coscienza e consapevolezza: qual è la differenza? Trovate 36 domande correlate Qual è il contrario di sensato? giudizioso, ragionevole, saggio, prudente, avveduto, assennato, accorto, pratico. CONTR insensato, stupido, sciocco, cretino, sprovveduto, avventato, demente, irragionevole, scriteriato. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di determinazione? ↔ (non com.) esitanza, esitazione, indecisione, irresolutezza, tentennamento, titubanza. determinazione determinazióne s. f. [dal lat. determinatio -onis; v. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Chi dice il contrario? bugiardo agg. e s. m. (f. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di ingenuo? per capire certe cose; una domanda i.] ≈ candido, genuino, innocente, puro, schietto, sincero, spontaneo. ↔ astuto, furbo, malizioso, scaltro, smaliziato. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Chi è una persona incosciente? 1. a. [di persona, che è privo di consapevolezza di sé e delle proprie azioni] ≈ e ↔ [→ INCONSAPEVOLE]. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di amore? affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto. ↔ disamore, freddezza, indifferenza. ↑ animosità, astio, avversione, odio, ostilità. Espressioni: amore di sé ≈ egocentrismo, egoismo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è l'opposto di timido? ‖ esitante, impacciato, incerto, indeciso, inibito, insicuro, irresoluto. ↔ affabile, disinibito, disinvolto, estroverso, socievole. ↑ grintoso, impudente, sfacciato, sfrontato, sicuro di sé. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di coraggio? ↔ codardia, (fam.) fifa, paura, pavidità, pusillanimità, timore, vigliaccheria, viltà. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Come dire non conoscenza? Disconoscere, misconoscere, sconoscere. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it Qual è il contrario di capacità? CONTR incapacità, inettitudine, inabilità, inidoneità, incompetenza. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di comprensione? ↔ durezza, intolleranza, intransigenza. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di ignorante? ignaro, illetterato, incolto. ↔ colto, istruito. ↑ dotto, sapiente. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di vergogna? ≈ pudore, riguardo, ritegno, (lett.) verecondia. ↔ sfacciataggine, sfrontatezza, spudoratezza, svergognatezza. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di cupidigia? brama, (lett.) bramosia, (lett.) cupidità, ingordigia, smania. ↔ misura, moderazione, temperanza. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di ipocrisia? [simulazione di virtù, di buoni sentimenti] ≈ ambiguità, doppiezza, falsità, farisaismo, gesuitismo, (non com.) tartuferia. ‖ impostura. ↔ franchezza, lealtà, onestà, schiettezza, sincerità. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Come si chiama un bugiardo? Una persona mitomane crea situazioni e avvenimenti aggiungendo del proprio, in funzione di ciò in cui crede. Oltre al ricorrente bisogno di mentire, la mitomania è caratterizzata anche dalla tendenza a vantarsi delle proprie capacità per dimostrare la propria superiorità. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su my-personaltrainer.it Chi non dice la verità? bugiardo: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di fermezza? ↑ irremovibilità, ostinazione, (lett.) pertinacia. ↔ esitazione, indecisione, irresolutezza, tentennamento, titubanza. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di sottrazione? ↔ aggiunta, somma. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il sinonimo di forza? energia, robustezza, tempra, gagliardia, vigore, vigoria, virilità || potenza, potere, autorità, facoltà || efficacia, validità, capacità, virtú || intensità, violenza, veemenza, furia, impeto. CONTR debolezza, fragilità, fiacchezza, gracilità, impotenza || inefficacia, impossibilità. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it ← Articolo precedente Come riscaldare i cornetti surgelati? Articolo successivo → Che cosa indica il Sole?