VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Qual è il pianeta con gli anelli?
Gli anelli Ma lo studio effettivo degli anelli di Saturno cominciò solo con Christiaan Huygens e Gian Domenico Cassini. Oggi sappiamo che gli anelli sono frammenti di polvere, ghiaccio e piccole rocce e sono collocati in una fascia che dista 10.000÷70.000 km dalla superficie del pianeta.
Quale il pianeta più bello?
Saturno, il pianeta tra i pianeti Saturno è sicuramente il pianeta più affascinante di tutto il Sistema Solare.
Qual è il pianeta più forte?
Qual è il pianeta più forte? Giove ha un campo magnetico 14 volte più forte di quello terrestre, che va da 4,2 gauss (0,42 mT) all'equatore a 10-14 volte ai poli, il più forte del Sistema Solare (escluse quelle formate dalle macchie solari).
Qual è il pianeta più simile alla Terra?
Le immagini e i dati provenienti dalle missioni Mariner (1965) e Viking (1975-1980), rivelarono invece come Marte fosse un mondo craterizzato sterile. Con la possibilità che l'acqua esistesse in passato, Marte rimase comunque il pianeta più simile alla Terra nel sistema solare.
Cosa c'è oltre il Sole?
In ordine di distanza dal Sole, gli otto pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno; i cinque pianeti nani sono: Cerere, situato nella fascia principale degli asteroidi, Plutone, Haumea, Makemake, situati nella fascia di Kuiper, ed Eris nel disco diffuso.
Qual è il pianeta più freddo?
Il basso irradiamento di calore dall'interno fa di Urano il pianeta più freddo del sistema solare: la temperatura più bassa registrata nella sua tropopausa è di 49 K (-224 °C).
Cosa c'è alla fine del sistema solare?
Quale regione segna la fine del Sistema Solare? L'eliopausa segna il limite dell'eliosfera, la regione attorno al Sole colpita dal vento solare. Sia il vento solare che il mezzo interstellare sono fatti di plasma, un gas di particelle elettricamente cariche che può essere considerato il quarto stato della materia.
Su quale pianeta si può vivere?
Si chiama Gliese 581g ed è il primo pianeta potenzialmente abitabile, dopo centinaia di pianeti extrasolari individuati negli ultimi anni sempre troppo vicini o troppo distanti dalla loro stella o con caratteristiche incompatibili con la vita.
Quanti pianeti abitati?
"Se, nei prossimi 20 anni nei pianeti osservati troveremo evidenza di vita da un'altra parte, potremmo concludere, con una probabilità superiore al 95%, che ci sono più di 100.000 pianeti abitati nella galassia.
Come si chiamava la Terra all'inizio?
Gli studiosi affermano che, circa 200 milioni di anni fa, tutte le terre emerse formavano una sola grande massa denominata Pangea. Essa era circondata dal mare chiamato Panthalassa.
Qual è il pianeta gigante?
Giove, il quinto pianeta in ordine di distanza dal Sole, è certamente il gigante del Sistema solare, talmente grande che potrebbe contenere la Terra al suo interno 1.300 volte.
Qual è il pianeta più veloce?
Mercurio si trova a soli 58 milioni di chilometri dal Sole, poco più di un terzo della distanza Terra-Sole. La sua orbita è molto ellittica, cioè schiacciata; il pianeta la percorre in soli 88 giorni, più velocemente di qualsiasi altro pianeta.
Qual è il pianeta più piccolo del mondo?
5Mercurio. Il più piccolo pianeta terrestreMercurio, il più piccolo pianeta terrestre ed il più vicino al Sole, presenta una densità maggiore rispetto agli altri pianeti ed è caratterizzato da un periodo di rotazione pari a 59 giorni terrestri e di rivoluzione di 88,97 giorni terrestri.
Qual è il pianeta blu?
Nettuno, caratteristiche e curiosità del pianeta blu | Astronomitaly.
Quale pianeta è blu?
Nettuno è un pianeta scuro, freddo e attraversato da venti supersonici che spazzano via qualunque cosa. Il suo colore azzurro è dovuto principalmente al fatto che è composto di acqua e metano.
Chi è il pianeta più luminoso?
Venere è il secondo pianeta partendo dal Sole, quindi è sempre abbastanza vicino al Sole nel cielo. Appare come una luminosa "stella" mattutina o serale: è il corpo celeste più luminoso nel cielo notturno dopo la Luna.
Qual è il pianeta che ha un colore rossiccio?
Marte è il quarto pianeta del Sistema Solare, quello che conosciamo meglio. Esso deve il suo nome al dio romano della guerra, forse a causa del suo colore rosso. Il suolo di Marte è infatti ricco di ossidi di ferro, che gli danno il caratteristico colore. Marte è detto anche "pianeta rosso".
Chi ha scoperto il pianeta uranio?
È stato scoperto da William Herschel nel 1781. Urano si trova a più di 2.800 milioni di km dal Sole. A questa distanza, la temperatura in cima alle sue nuvole è di -214 gradi C. Si muove abbastanza lentamente e ha un lungo cammino da percorrere, quindi, per compiere una sola orbita intorno al Sole, impiega 84 anni.
Cosa c'è dentro Saturno?
Saturno è composto per il 95% da idrogeno e per il 3% da elio a cui seguono gli altri elementi. Il nucleo, consistente in silicati e ghiacci, è circondato da uno spesso strato di idrogeno metallico e quindi da uno strato esterno gassoso.