Pèsca, con la è aperta come in prèsto, è il nome del frutto. Deriva dal latino persica malus, cioè “mela persica” (e pèrsica è una forma rimasta tuttora per il nome del frutto in molti dialetti). Pésca invece, con la e chiusa come in tréno, è l'attività del pescare.
Perché la pesca si chiama così? Ci sono moltissime leggende legate a questo frutto, una di queste attribuisce la sua nascita ad un nocciolo che aveva trovato un pescatore all'interno del ventre di un pesce che aveva pescato e che aveva poi piantato nel suo giardino.
Il primo quesito riguarda nomi come uovo/uova e osso/ossa che, maschili in -o al singolare, hanno il plurale in -a, residuo della desinenza dei neutri plurali latini.