Qual è il ruolo dell'insegnante nella diagnosi di DSA?

Domanda di: Dr. Antimo Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (18 voti)

Gli insegnanti, una volta rilevati gli indicatori di un possibile DSA, dopo aver attuato quanto di loro competenza attraverso strategie didattiche mirate, sono tenuti a comunicarlo alle famiglie, per procedere insieme ad un invio agli enti di competenza per provvedere alla diagnosi.

Quale dovrebbe essere il ruolo del docente?

Il ruolo dell'insegnante è quello di facilitare, tramite la propria cultura personale e l'empatia, l'apprendimento. Il suo lavoro prevede un processo che si incentra su comprensione e conoscenza. È in grado di costruire rapporti interpersonali collaborativi e contesti di sviluppo.

Quale dovrebbe essere il ruolo del docente come è possibile promuovere il coinvolgimento degli studenti?

manifestare interesse verso la vita degli alunni per personalizzare il rapporto e mostrare fiducia, rispetto e attenzione. L'insegnante dovrebbe porsi come un modello sociale positivo, mettendo in atto dei comportamenti pro-sociali come l'ascolto, l'empatia, l'aiuto.

Cosa deve fare la scuola in caso di DSA?

DSA, il PDP a scuola

I genitori dovranno consegnare la certificazione in segreteria e agli insegnanti di classe. I docenti scriveranno poi un PDP (Piano Didattico Personalizzato) come da disposizioni ministeriali (si vedano per questo i decreti ministeriali del 2011 e 2013).

Cosa dovrebbe fare un docente per facilitare l'apprendimento?

saper condurre una lezione; saper motivare l'ascolto mostrando e sottolineando i legami tra l'argomento da spiegare e gli interessi manifestati dagli allievi.

Dislessia. L'importante ruolo dell'insegnante