Qual è il simbolo di Genova?

Domanda di: Nadir Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (74 voti)

La Lanterna di Genova è da sempre il simbolo della città, la costruzione che la identifica topograficamente fin dal Trecento, e la sua immagine corredata dello stemma comunale (dipinto sulla parte inferiore della torre nel 1340) si ripete in tutte le antiche mappe geografiche e carte nautiche.

Cosa è sempre associato a Genova?

Simbolo "fisico" della città è il suo faro, conosciuto come la Lanterna, mentre viene tradizionalmente rappresentata dalla Croce di San Giorgio, negli stemmi sorretta da due grifoni.

Perché la Lanterna è il simbolo di Genova?

due lampi (periodo 20 sec.) Da secoli strumento indispensabile alla navigazione notturna delle navi in entrata e uscita dal porto, la Lanterna è anche il simbolo di Genova, assumendo quasi un ruolo di totem di tutto ciò che riguarda la città, e come tale fa parte della storia cittadina.

Qual è il nome del faro di Genova?

Simbolo della città di Genova, la Lanterna, con i suoi 77 metri di altezza è il faro più alto del Mediterraneo.

Come si chiamava Genova in passato?

In dialetto, ha subito una variazione: in passato veniva chiamata Zenoa - e si pronunciava "Zenua" - fino all'attuale "Zena". Ogni ipotesi rappresenta al meglio la nostra città, che è sì una "bocca" sul mare, ma al tempo stesso è una "porta" per tutti coloro che vi si recano e da qui partono.

Lanterna di genova, stemma restaurato per il simbolo della città