VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Che colore è il viola?
In pittura si dice che il viola è un colore secondario, in quanto deriva dalla mescolanza dei colori primari blu e rosso. Si differenzia dal violetto, che è un colore puro presente nello spettro elettromagnetico della luce visibile.
Qual è il timbro del violino?
VIOLINO Timbro caldo e vibrante. Strumento melodico e virtuosistico per eccellenza. Ricco di sfumature e di espressione. VIOLA Suono caldo, dolce e melodioso che si introduce facilmente tra gli altri strumenti.
Qual è il timbro del fagotto?
Il timbro del suono del fagotto, frutto della corposità del legno che lo compone e della peculiarità dell'ancia doppia, è particolare, pieno e scuro. È uno strumento fondamentale in orchestra, sia come basso che come solista.
Qual è il timbro del pianoforte?
Il timbro del pianoforte risente del suo carattere percussivo, ma può essere estremamente dolce e cristallino: tutto dipende dal tocco del pianista, cioè dalla sua abilità nel dosare la quantità di suono.
Qual è il timbro del clarinetto?
ll timbro del clarinetto è suadente e grintoso. Nella sua estensione si divide in diversi registri, ognuno con le proprie particolarità: il registro grave, detto registro dello Chalumeau, è caldo e pastoso; il registro medio, è brillante; il registro acuto è potente e squillante.
Qual è il timbro del contrabbasso?
La funzione del contrabbasso è quella di sostenere l'edificio armonico dell'orchestra e non esegue parti cantabili, se non al fine di conferire un sapore grottesco o grave e asciutto. Il suo timbro è scuro e asciutto.
Chi ha creato il viola?
Colore nobile e sacro Si è dovuto attendere fino al 1856 perché il viola fosse prodotto sinteticamente grazie a una casuale scoperta del chimico William Henry Perkin che lo scoprì nel tentativo di elaborare un vaccino contro la malaria.
Com'è il fiore viola?
Il fiore viola per eccellenza Ha un'altezza variabile dai dieci fino ai venti centimetri massimo e le sue foglie peduncolate hanno una caratteristica forma a cuore leggermente lanceolata. Tutto sembra cambiare nelle tiepide giornate autunnali.
Come si suona la viola da gamba?
La viola da gamba più usata come strumento solistico è la viola da gamba basso. Lo strumento musicale, in base alla sua taglia, è collocato sulle o tra le ginocchia; l'archetto, impugnato dal di sotto rispetto alla bacchetta, sfrega le corde con un fascio di crini di cavallo passati su apposita pece o colofonia.
Quanti tipi di viola ci sono?
Sono circa 500 le specie di viola ma le più utilizzate in giardino possono essere ricondotte a tre specie di riferimento, alle loro numerose varietà e ai moltissimi ibridi ottenuti per variare forma e colore: Viola cornuta, V. odorata e V. tricolor.
Come si fa una viola?
Mescolando giallo e rosso si ottiene il colore secondario arancione, mescolando il blu e il giallo si ottiene il colore secondario verde e, rullo di tamburi, mescolando il blu e il rosso si ottiene il colore viola, il nostro bramato colore secondario.
Qual è il timbro della chitarra?
Le corde sono fatte principalmente di nylon, che conferisce al suono un timbro ovattato e dolce, o di materiali composti a base di carbonio o fibra di vetro con un timbro più nitido e brillante e una maggiore tenuta di suono; raramente di budello.
Qual è il timbro del oboe?
L'oboe moderno ha un'estensione di due ottave e mezzo dal si sotto il rigo al fa sopra (e anche dal si bemolle al la sopracuto), è costruito in ebano e in cedro, ha un timbro abbastanza delicato, benché, nel registro acuto, dia un suono mordente, e soffuso di melanconia.
Qual è il timbro della chitarra elettrica?
È opinione comune tra i musicisti che il timbro di una chitarra elettrica sia dato principalmente dai pick-up, ed è vero: quello che si ascolta è il suono che i microfoni magnetici rilevano dalla vibrazione delle corde.
Qual è il timbro dei timpani?
Lo strumento A differenza di molti tamburi, i timpani, come detto, sono strumenti che producono suoni ad altezza determinata (vedere: suono determinato). L'intonazione viene determinata dalla tensione della pelle: ogni strumento ha un'estensione che varia da una quinta ad un'ottava cromatica.
Come è il timbro della tromba?
Il timbro dipende dalla forma del tubo – o, più propriamente, condotto sonoro –, che può essere prevalentemente cilindrico, come nella tromba moderna, ma anche conico (come nei corni), dritto (come nel dijeridoo australiano, ricavato da un arbusto) oppure ricurvo (come in tutti gli ottoni usati nell'orchestra) e può ...
Come si misura il timbro?
Il timbro è dunque una qualità multidimensionale; cioè: non esiste un parametro di misurazione e una scala numerica all'interno della quale sia possibile ordinare e mettere in relazione timbri diversi, come invece accade con le altre qualità del suono, altezza e intensità, e con la durata.
Come può essere il timbro di un suono?
È la qualità che corrisponde al colore della musica. Si può descrivere usando moltissimi aggettivi: dolce, secco, aspro, squillante, esile...
Che cosa è il timbro di un suono?
Il timbro vocalico è la qualità della vocale (➔ ) che permette di distinguere, sul piano percettivo, un fono vocalico da un altro.
Cos'è il timbro spiegato ai bambini?
Il timbro è quel carattere musicale che ci permette di capire da che cosa è prodotto il suono. Consente quindi all'ascoltatore di individuare la fonte sonora dalla quale il suono è prodotto.