Qual è la differenza tra diarrea e dissenteria?

Domanda di: Nunzia Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (44 voti)

Comunemente i termini "diarrea" e "dissenteria" vengono utilizzati come sinonimi, ma in realtà la dissenteria è una forma particolarmente grave di diarrea perché, oltre che dall'emissione di feci abbondanti e liquide (come accade nella diarrea) è caratterizzata dall'emissione insieme alle feci di sangue, muco e/o pus, ...

Come capire se ho la dissenteria?

La diarrea è definita come emissione di feci acquose, semiformate o liquide più volte nella giornata e, comunque con frequenza maggiore rispetto a quella abituale. In base alla sua durata, può essere distinta in: acuta, se dura meno di 2 settimane.

Come si prende la dissenteria?

La dissenteria bacillare, similmente alla precedente, si trasmette attraverso l'ingestione di cibo contaminato, ma anche e soprattutto tramite il contatto diretto con persone infette. Per questo motivo le epidemie sono frequenti nei luoghi sovraffollati, specie se accompagnati a condizioni igieniche scadenti.

Quante scariche per essere diarrea?

La diarrea acuta è caratterizzata dall'emissione di almeno 3 scariche di feci mal formate (sciolte) o liquide al giorno per un periodo inferiore alle 2 settimane.

A cosa è dovuta la dissenteria?

Nella maggior parte dei casi, questa manifestazione è dovuta a varie infezioni virali (es. Adenovirus e Rotavirus), batteriche (es. Salmonella spp., Campylobacter jejuni, Shigella spp., Escherichia coli e Clostridium difficile) e parassitarie (es. Entamoeba histolytica e Giardia lamblia o intestinalis).

cosa non mangiare in caso di diarrea