Chi ha messo la tredicesima in Italia?

Domanda di: Dr. Laura De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (69 voti)

Cos'è la tredicesima
Istituita dal governo Mussolini con il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) del 05/08/1937 art. 13, inizialmente solo per gli impiegati del settore industriale, la tredicesima nel 1946 è stata estesa ad altre categorie.

Quale governo ha introdotto la tredicesima?

Venne introdotta nel 1937, attraverso l'articolo 13 del CCNL stipulato il 5 agosto di quell'anno dal governo Mussolini: all'inizio veniva erogata unicamente agli addetti del comparto industriale. Il Decreto n. 1070 del Presidente della Repubblica, nel 1960, estese la tredicesima a tutti i lavoratori.

Chi ha introdotto la tredicesima mensilità in Italia?

L'istituto della “tredicesima mensilità” è stato introdotto nel nostro ordinamento giuslavoristico dal regime fascista con il contratto collettivo nazionale del lavoro degli operai dell'industria datato 05 agosto 1937.

Quando è nata la tredicesima?

Fu la stipula del CCNL, nel 1937, a rendere per la prima volta obbligatorio il versamento di una mensilità aggiuntiva ai lavoratori.

Perché esiste la tredicesima?

La tredicesima mensilità è un riconoscimento economico aggiuntivo rispetto alla normale retribuzione. E' stata, alle sue origini, una sorta di regalo di natale, non obbligatorio, che il datore di lavoro riconosceva ai propri dipendenti. Anche per questo viene ancora chiamata gratifica natalizia.

LA TREDICESIMA: QUANDO DEVE ESSERE PAGATA?