Qual è la differenza tra infiammazione e infezione?

Domanda di: Vienna Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (45 voti)

L'infezione è SEMPRE dovuta a microrganismi patogeni (batteri, funghi, virus, ecc). L'infiammazione non sempre è dovuta a microrganismi patogeni.

Quali sono i sintomi di un'infiammazione?

Bruciore, arrossamento, gonfiore, dolore: sono queste le manifestazioni tipiche dell'infiammazione, un processo che può avvenire, di fatto, in ogni parte del nostro organismo e per le cause più svariate.

Che cosa è una infiammazione?

L'infiammazione, detta anche risposta infiammatoria, flogosi o risposta flogistica, è un meccanismo di difesa dell'organismo che si attiva in presenza di danni ai tessuti di varia natura, incluso quello causato da agenti patogeni (batteri, virus, parassiti, funghi) in grado di provocare malattie.

Cosa provoca un'infiammazione?

Un'infiammazione può essere causata da microorganismi, sostanze chimiche, agenti fisici, morte dei tessuti o risposte immunologiche inadeguate. Tra gli stimoli più comuni ci sono virus e batteri. I virus distruggono le cellule del corpo, i batteri rilasciano le endotossine.

Come si cura l'infiammazione?

Come si cura una infiammazione acuta?
  1. ghiaccio: abbassando la temperatura si regola l'afflusso di sangue, che si è buona cosa, ma non deve essere eccessivo. ...
  2. Riposo funzionale: tenere ferma la parte. ...
  3. Tenere la parte sollevata: parliamo degli arti ovviamente.

Reazione vascolare in corso di infiammazione