Domanda di: Sig. Mariano De rosa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(28 voti)
Esistono diverse versioni della leggenda nella zona. Una di esse racconta che Cristalda fosse anche lei una sirena, innamorata di Pizzomunno, e che i due si amarono finché le sorelle di lei, ingelosite e invidiose per la fortuna che Cristalda aveva avuto in amore, trasformarono Pizzomunno nel monolite.
Secondo la leggenda, mentre i due giovani si amavano sulla spiaggia, una notte, le sirene – respinte da Pizzomunno – avrebbero rapito Cristalda, portandola in fondo al mare e, lui, a causa del dolore per questa perdita, si sarebbe trasformato nel famoso monolite bianco che si trova sulla spiaggia di Vieste.
Il testo della canzone come dice il titolo stesso del brano, narra la leggenda di Pizzomunno e Cristalda, una storia ambientata come già accennato in Puglia, più precisamente a Vieste. La leggenda narra dell'incontro tra i due giovani e il loro innamoramento reciproco proprio sulle spiagge pugliesi di Vieste.
Quando è nata la leggenda di Cristalda e Pizzomunno?
La leggenda di Cristalda e Pizzomunno è un singolo del cantautore italiano Max Gazzè, pubblicato il 6 febbraio 2018 come primo estratto dal decimo album in studio Alchemaya. Il brano è stato presentato dall'artista in occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo 2018, dove si è classificato al 6º posto.
Pizzomunno e Cristalda erano due giovani ragazzi che amavano passeggiare mano nella mano lungo la spiaggia di Vieste. Entrambi bellissimi, brillavano per il loro amore forte ed intenso che legava questi due giovani viestani.