Qual è la portata massima del righello?

Domanda di: Claudia Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 8 giugno 2023
Valutazione: 4.1/5 (71 voti)

L'intervallo di un usuale righello può andare da 0 a 50 cm, oppure da 0 a 1 m. Il massimo valore riportato dalla scala si dice portata dello strumento. Se usiamo un righello da 1 m per misurare la lunghezza dell'aula occorrerà riportare più volte il righello e questo comporta un aumento dell'incertezza di misura.

Qual è la portata di un righello?

Negli strumenti analogici la portata è uguale al numero più grande scritto sulla scala. La sensibilità di uno strumento è il più piccolo valore della grandezza che lo strumento può distinguere. La sensibilità di un righello è di 1 mm: è il più piccolo valore della lunghezza che si riesce a leggere sulla scala.

Cosa è la portata massima di uno strumento?

- La portata è il massimo valore che lo strumento può misurare con una sola lettura. - La sensibilità è la variazione minima che lo strumento è in grado di fornire. In uno strumento graduato la sensibilità è data dalla differenza tra due tacche successive della scala.

Qual è la sensibilità dell'orologio?

La sensibilità di uno strumento di misura è la più piccola variazione del valore della grandezza che lo strumento è in grado di misurare. Ad esempio un orologio dotato o di lancetta dei secondi ha sensibilità uguale a un secondo, mentre un cronometro generalmente ha sensibilità uguale al centesimo di secondo.

Qual è la portata di un termometro?

Per esempio un righello comune avrà una portata minima di 0 cm e una portata massima di 30 cm. Invece un termometro clinico (quello utilizzato per misurare la temperatura corporea) avrà una portata minima di 34o e una portata massima di 43o.

Sensibilità e portata degli strumenti