Qual è la provincia più povera della Sardegna?

Domanda di: Dr. Bernardo Marini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (57 voti)

Sulcis: anche nella provincia più povera d'Italia si leva la protesta dei forconi. CAGLIARI - Per gli indicatori economici è la provincia più povere d'Italia. E' dal Sulcis, l'estremo sud-ovest della Sardegna, che deflagra anche nell'Isola la protesta dei forconi e dei camionisti.

Qual è la città più povera della Sardegna?

All'interno della Sardegna vi sono poi profonde disuguaglianze; al 2016 il reddito medio più alto si registra a Cagliari con oltre 23.200 euro dichiarati mentre il comune più povero è Bidonì (OR), con meno di 7.500 euro dichiarati.

Qual è la zona più ricca della Sardegna?

I 10 comuni con reddito medio più alto sono Cagliari, Selargius, Sassari, Capoterra, Nuoro, Oristano, Sarroch, Elmas, Quartu Sant'Elena, La Maddalena. Di contro quelli con redditi medi più bassi sono: Boroneddu, Ruinas, Pompu, Nureci, Nule, Tadasuni, Siris, Monteleone Rocca Doria, Bidonì, Onani.

Dove sono i ricchi in Sardegna?

Nel Sassarese spicca il capoluogo di provincia, con un reddito di 19.773,5 euro pro capite, seguita da Alghero che dichiara 17.718,9 euro. La più ricca della Sardegna è Cagliari, con il suo hinterland.

Chi sono i sardi più ricchi?

Non possiamo dire con certezza chi sia oggi il sardo più ricco, ma il più ricco nella storia è stato senza ombra di dubbio Renato Soru, l'imprenditore nato a Sanluri è stato l'unico sardo capace di accumulare una ricchezza smisurata, tanto da arrivare a competere con i “paperoni” del pianeta.

Medio Campidano, la provincia più povera di Italia