Qual è la regione con più piatti tipici?

Domanda di: Joannes Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (37 voti)

A detenere il record del numero di specialità la Toscana con 463 prodotti tipici, e a seguire Campania (387), Lazio (384), Veneto (341) ed Emilia Romagna (307).

Quale Regione ha più piatti?

La Campania si piazza in testa alla classifica delle regioni con più specialità tipiche, ben 569, davanti a Toscana (463) e Lazio (438). A seguire si posizionano l'Emilia-Romagna (398) e il Veneto (384), davanti al Piemonte con 342 specialità e alla Puglia che può contare su 311 prodotti.

Qual è la migliore cucina regionale italiana?

La migliore cucina regionale secondo TasteAtlas 2023 è in Emilia Romagna. Secondo la classifica pubblicata a gennaio da TasteAtlas, la cucina regionale migliore è quella emiliano-romagnola.

Quanti sono i piatti tipici italiani?

Coldiretti ha annunciato un nuovo primato italiano. Il censimento delle specialità alimentari tradizionali del 2017 ha rilevato ben 5047 varietà, un record mondiale per vastità del patrimonio italiano.

Quali sono i piatti tipici della regione?

Il cibo italiano: i piatti tipici di ogni regione!
  • TORTELLINI → Emilia Romagna. ...
  • CARBONARA → Lazio. ...
  • PIZZA → Campania. ...
  • ORECCHIETTE E RAPE → Puglia. ...
  • ARANCINI → Sicilia. ...
  • ARROSTICINI → Abruzzo. ...
  • TROFIE CON PESTO ALLA GENOVESE → Liguria. ...
  • POLENTA CONCIA → Valle d'Aosta.

Piatti tipici romani: le 15 specialità di Roma (quelle vere, senza offesa)