Qual è la similitudine della selva oscura?

Domanda di: Sig. Graziano Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (64 voti)

Prima terzina : A metà del percorso della sua vita, Dante si ritrovò in una selva oscura, poiché aveva perso la via giusta del bene (aveva sonno nella ragione, selva oscura come metafora di peccato).

Qual è la similitudine nella poesia La selva oscura?

Qui Dante inserisce una similitudine, vv.22-27, in cui paragona il pericolo scampato a quello del naufrago che, uscito dal pericolo, si volge al mare da cui è riuscito a salvarsi: E come colui che con respiro affannoso (lena affannata), uscito dal mare (pelago) e arrivato alla riva, si gira verso l'acqua minacciosa e ...

Quali sono le similitudini nel primo canto dell'Inferno?

In questo canto sono presenti due similitudine esplicite. La prima è ai vv. 22-27, in cui Dante paragona il pericolo scampato a quello del naufrago, che sfuggito al rischio di morire affogato, quindi una volta raggiunta la riva, si volta a guardare il mare da cui è riuscito a salvarsi.

Qual è la prima similitudine della Divina Commedia?

La prima similitudine del poema è proprio dedicata a questo senso di sollievo: come colui che scampato da annegamento arriva con fatica alla riva marina e si guarda indietro per rivedere quell'acqua perigliosa, così Dante si gira per vedere quel passaggio che non lasciò già mai persona viva.

Quante sono le similitudini della Divina Commedia?

Luigi Venturi che nel 1874 ha compendiato e classificato, secondo le sue intuizioni, tutte le similitudini dantesche, è arrivato a contarne circa 600 (597, per l'esattezza).

Dante, Inferno, Canto I: l'inizio e la selva oscura (vv. 1-12)