40 giorni dalla ricezione del Decreto ingiuntivo: è il limite di tempo massimo per il debitore di provvedere al pagamento di quanto dovuto ; 10 anni dall'emissione del Decreto: è la durata di validità del procedimento.
Il decreto d'ingiunzione diventa inefficace (1) qualora la notificazione non sia eseguita nel termine di sessanta giorni (2) dalla pronuncia, se deve avvenire nel territorio della Repubblica [escluse le province libiche] e di novanta giorni negli altri casi(3); ma la domanda può essere riproposta [disp. att. 188](4).
Quanto tempo passa tra decreto ingiuntivo e pignoramento?
Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo normalmente si notifica congiuntamente all'atto di precetto, in modo che trascorsi 10 giorni dalla notifica si può procedere con il pignoramento.
Quando va in prescrizione un ingiunzione di pagamento?
Per quanto riguarda la prescrizione di un'ingiunzione di pagamento, il decreto ingiuntivo va incontro a prescrizione soltanto dopo 10 anni. Trascorsi 10 anni di tempo, dunque, il debito non potrà in nessuno modo essere recuperato, ovvero non sarà possibile richiedere un nuovo decreto ingiuntivo.
Cosa succede se non si paga il decreto ingiuntivo?
Il decreto ingiuntivo ha conseguenze per il debitore. Ciò significa che se non agisce tempestivamente per effettuare il pagamento o per opporsi all'ingiunzione, rischia il pignoramento dei beni, ovvero l'esecuzione forzata.