VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Quando IVA al 10% e quando al 22?
L'Iva al 10% si applica sulla differenza tra l'importo complessivo dell'intervento e il costo dei beni significativi (a – c = 10.000 - 6.000 = 4.000). Sul valore residuo dei beni (2.000 euro) l'Iva si applica nella misura ordinaria del 22%.
Quali elettrodomestici si possono comprare con la legge 104?
Insomma: con la legge 104 si possono acquistare tutti gli elettrodomestici rivolti a facilitare l'autosufficienza del portatore di handicap.
Quando l'IVA e al 5%?
Un emendamento alla legge di Bilancio 2023 estende le agevolazioni in materia di IVA già previste per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali.
Come acquistare lavatrice con legge 104?
Il collegamento tra l'oggettiva funzionalità dell'elettrodomestico e l'apporto migliorativo alle condizioni del disabile deve essere attestato e certificato dalla ASL di appartenenza. Sarà l'Azienda Sanitaria, pertanto, a rilasciare un documento dal quale si possa evincere l'insorgenza di tale condizione.
Quando si applica l'IVA al 22?
Quando il committente dei lavori acquista per conto proprio beni o materiali necessari per eseguire lavori di ristrutturazione edilizia, deve pagare l'aliquota IVA al 22%.
Chi può fatturare al 4?
I proprietari degli immobili. I titolari di diritti reali di godimento (uso, usufrutto ecc.) I locatari/affittuari degli immobili oggetto degli interventi. I familiari, in particolare il coniuge, dei soggetti sopra elencati.
Come capire quanta IVA?
Riassumendo, la formula per calcolare la percentuale d'imposta è IVA = (prezzo netto imponibile * aliquota IVA) / 100. Per arrivare al prezzo lordo da pagare (con IVA da versare) basta sommare l'imponibile IVA netto: Importo lordo = IVA + netto imponibile.
Quanto è l'IVA sulle cucine?
la cucina, posso usufruire dell'iva agevolata al 4%? Risposta: No, mobili e arredi non rientrano tra i beni acquistabili con IVA agevolata, a scontano l'aliquota IVA ordinaria del 22%.
Quali elettrodomestici si possono detrarre?
Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Quali sono i prodotti senza IVA?
Esiste anche una categoria di prodotti e servizi con Iva allo 0% e riguarda: musei, giardini e parchi nazionali; giochi, lotterie e scommesse; assicurazioni sulla persona; assicurazioni connesse a mezzi di trasporto; servizi postali; trasporto passeggeri su taxi; laboratorio analisi; servizi medici e dentistici.
Quali prodotti hanno IVA al 5?
Dunque «la medesima aliquota Iva del 5% si renderà applicabile, sempre a partire dalla data del primo gennaio 2023, anche alle cessioni di alcuni prodotti per l'infanzia: latte in polvere o liquido, preparazioni alimentari di farine, semole, semolini, amidi, fecole o estratti di malto condizionate per la vendita al ...
Da quando IVA al 21 %?
Pertanto: le operazioni effettuate prima del 17.9.2011 restano soggette alla vecchia aliquota del 20%; le operazioni effettuate a partire dal 17.9.2011 sono soggette alla nuova aliquota del 21%.
Che IVA ha la pasta?
Le aliquote di oggi Un passo indietro. Attualmente le diverse "fasce" dell'Iva sono quattro: i beni di prima necessità (come molti di quelli alimentari, dal pane alla pasta al latte, ma anche il burro e la frutta fresca) vengono tassati al 4%.
Chi ha la 104 paga la spazzatura?
Esenzioni e agevolazioni previste. La legge del 5 febbraio 1992, n. 104 non cita in alcun modo la tassa sui rifiuti o la TARI o comunque qualsiasi tributo inerente alla spazzatura.
Cosa non paga chi ha la 104?
Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.
Chi ha la 104 paga il dentista?
Chi ha la 104 paga il dentista? Gli inabili al lavoro al 100% e le persone con handicap grave (Legge 104, articolo 3 comma 3) sono due delle categorie di contribuenti alle quali spettano cure odontoiatriche scontate. Non spettano invece per chi ha solo il comma 1.
Quali prodotti hanno l'IVA al 22 %?
si applica su beni e servizi specifici, come alcuni prodotti alimentari, alcuni casi di rigenerazione edilizia, nel settore turistico e dell'ospitalità. aliquota IVA al 22% (aliquota IVA ordinaria) si applica per quei beni e servizi per i quali non sono previste esenzioni, aliquote minime o ridotte.
Che IVA ha l'acqua?
Le cessioni di acqua di sorgente o acqua da tavola, chimicamente simile all'acqua potabile, ma commercializzata come le acque minerali, scontano l'aliquota IVA ordinaria del 22% e non quella agevolata del 10%.
Chi ha diritto all IVA al 10 sull energia elettrica?
142 del 03/03/2021 ha precisato che l'aliquota IVA ridotta del 10% si applica alle forniture di energia elettrica di condomini composti "esclusivamente" da unità immobiliari residenziali, ossia da abitazioni private che utilizzano l'energia esclusivamente a uso domestico per il consumo finale.