Qual è stata la seconda capitale d'Italia?

Domanda di: Enrico Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (41 voti)

La capitale è dapprima Torino, poi Firenze dal 1865. La città eterna verrà liberata soltanto dopo la caduta di Napoleone III, nel settembre del 1870, e sarà capitale d'Italia dal 1871.

Quali sono state le 3 capitali d'Italia?

Non sono tantissimi quelli che si ricordano che Firenze è stata per un periodo, seppur breve (dal 1865 al 1871), tra le capitali d'Italia, dopo Torino e prima di Roma.

Chi fu la seconda capitale d'Italia?

Torino (1861-1865) Firenze (1865-1871)

Qual è l'ex capitale d'Italia?

La storia di Torino Capitale d'Italia inizia con la stagione risorgimentale che la maggior parte degli storici tende a collocare tra il Congresso di Vienna del 1815 e il trasferimento della Capitale del Regno d'Italia da Firenze a Roma nel febbraio del 1871.

Quanti sono state le capitali d'Italia?

Nella storia italiana sono ricordate principalmente 3 città che hanno svolto il prestigioso ruolo di capitale del Paese.

Il completamento dell'unità d'Italia