Domanda di: Dr. Alessandro Conte | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(74 voti)
Il pronome dimostrativo ha come caratteristica quella di prendere il posto del sostantivo. Quindi non accompagna un sostantivo, come invece avviene per l'aggettivo dimostrativo. Fanno parte della categoria dei pronomi dimostrativi anche questi: ciò, medesimo, stesso, costui, costei, tale, costoro, colui, colei, coloro.
I principali pronomi dimostrativi sono: Questo, vicino a chi parla (relativo alla prima persona); Codesto, lontano da chi parla e vicino a chi ascolta (relativo alla seconda persona); Quello, lontano da chi parla e da chi ascolta (relativo alla terza persona).
Come faccio a capire se è un pronome dimostrativo o un aggettivo dimostrativo?
Gli aggettivi dimostrativi si aggiungono ai nomi per indicare la posizione nello spazio e nel tempo rispetto a chi parla e a chi ascolta. I pronomi dimostrativi hanno la stessa funzione degli aggettivi ma sostituiscono il nome indicato.
Quali sono i pronomi dimostrativi e gli aggettivi dimostrativi?
Della categoria dei dimostrativi fanno parte aggettivi e pronomi (questo, quello, ecc.: vedi sotto), ma vi si collocano anche gli avverbi deittici di luogo (qui, qua, lì, là). I dimostrativi possono identificare oggetti o persone, punti dello spazio circostante, momenti nel tempo.