Domanda di: Piccarda Bruno | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(41 voti)
Il più semplice potrebbe essere questo. Idn più bassa, non significa differenziale più veloce. Se il guasto a terra è, per esempio, pari a 5 A di per sè scatterebbero entrambi i differenziali. Ma se per caso quello da 300 mA è un po' più veloce di quello da 30 mA scatta solo il primo.
Differenziali di tipo B (alternata + pulsante + continua): hanno le caratteristiche dei tipo A, in più sono sensibili a correnti con componenti continue, ad esempio dove sono presenti impianti fotovoltaici od inverter. Il costo è superiore ai tipo A.
Come detto, l'interruttore differenziale puro si aziona nel caso vi sia una dispersione di corrente elettrica. Pertanto, questo dispositivo entra in funzione solo quando rileva il superamento di soglie di intervento predefinite.
Per il commerciale dipende dalla potenza contrattuale, normalmente 4500A se come civile o 6000A se potenze superiori. In industria (compartimento uffici esclusi) minimo 6000A ed oltre in funzione del progetto, caratteristiche della fornitura, potenze in gioco, tipologia delle apparecchiature e contemporaneità.
Si tratta di differenziali ad Alta Immunità, progettati per evitare attivazioni improvvise. Vengono utilizzati per proteggere singolarmente punti di alimentazione di apparecchi che non possono subire un'interruzione di corrente, come ad esempio i frigoriferi o i sistemi informatici.