VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Quanto deve girare l'impasto per la pizza?
Solitamente i tempi di lavorazione dipendono dall'acqua che aggiungiamo all'impasto. Generalmente, per un'idratazione del 60%, ci vogliono circa 15 minuti, mentre, per idratazioni superiori al 70%, ci vogliono 20 minuti.
Quanta acqua ci va in un chilo di farina per fare la pizza?
Per ogni chilo di farina dovreste utilizzare 600 grammi d'acqua. In questo modo l'idratazione sarà del 60%. Nella pizza, la percentuale di idratazione è fondamentale per determinare il prodotto che si andrà a realizzare. Più un impasto sarà idratato, più sarà leggero.
Per cosa si usa la frusta a spirale?
La frusta a spirale è perfetta quando devi montare gli ingredienti in contenitori poco profondi, come casseruole, ciotole o piatti. Questo modello può essere usato anche in pentole e recipienti con rivestimento antiaderente perché è prodotta in nylon che non ne danneggia la superficie.
Qual è la differenza tra impastatrice e planetaria?
L'impastatrice, infatti, ha un gancio che ruota solo su se stesso, riuscendo quindi a ottenere un ottimo impasto per il pane e la pizza. La planetaria, al contrario, ha un gancio che ruota intorno a tutta la ciotola, permettendo di aggiungere diversi ingredienti e allargando la platea di preparazioni.
Come si stende l'impasto?
La tecnica per stendere a mano una pizza è la seguente:
incrociate gli indici, in modo che il sinistro si sovrapponga al destro, poi appoggiate sull'impasto le altre dita delle mani; adesso esercitate una lieve pressione, partendo dal centro e spingendo leggermente verso l'esterno.
Come mai l'impasto non si stende bene?
Se la lievitazione non è completa (maglia glutinica non sufficientemente rilassata) l'impasto risulterà troppo elastico e sarà difficile stenderlo; al contrario, se il glutine si è indebolito troppo l'impasto tende a strapparsi.
Quanto tempo deve girare l'impasto nella planetaria?
Guida ai tempi di impasto
Impastare con una planetaria KitchenAid per 2 minuti equivale a lavorare l'impasto a mano per 10-12 minuti. KitchenAid consiglia di non lavorare l'impasto di pane per più di 2 minuti alla velocità 2 e di non miscelare e impastare per oltre 4-6 minuti.
A cosa serve il gancio K?
Per cosa utilizzare la Frusta K, questa frusta è perfetta per la preparazione di impasti come la pasta frolla, i ripieni farciti, potete utilizzare la Frusta K anche per sbriciolare biscotti, per miscelare o amalgamare gli ingredienti di una torta quando non devono essere montati, per preparare gli impasti dei biscotti ...
A cosa serve il gancio a uncino?
A gancio. Detta anche “a spirale” o “a uncino”, è ideale per tutti quegli impasti che richiedono è una certa energia: pasta per il pane e la pizza, focacce, panettoni e brioche. Grazie alla sua forma particolare e alla rotazione nella ciotola, i risultati saranno lisci, omogenei e senza grumi.
A cosa serve il gancio ad uncino?
Il gancio ha una particolare funzione sugli impasti che necessitano di lunghe lavorazioni. Una volta aggiunti gli ingredienti e iniziata la lavorazione, il gancio inizierà ad impastare inglobando tutto ciò che vi è all'interno della ciotola della planetaria.
Quando si usa la foglia nella planetaria?
La frusta a foglia è indicata soprattutto per gli impasti molto friabili e ricchi di burro, come ad esempio la pasta frolla o per quegli impasti dalla consistenza corposa ma non troppo (vedi ad esempio la pasta choux).
Quanto consuma la planetaria?
Consumi: come vanno calcolati Prendiamo una planetaria da 1000 W e ipotizziamo di utilizzarla per un'ora: quello che avremo è un consumo pari a 1 kWh di energia. Ebbene, sai qual è il suo costo? Tra i 18 e i 19 centesimi, appena. Questo vuol dire che se usi la macchina per mezz'ora, spenderai meno di 10 centesimi.
Qual è la miglior marca di planetaria?
Quali sono le migliori marche di planetarie? Il marchio leader indiscusso del settore è sicuramente Kenwood, con la sua linea di impastatrici semplici o robot più complessi che, oltre ad impastare, permettono di sfruttare tantissime altre funzioni, tra cui quelle di cottura, e acquistare una serie di accessori extra.
Quale frusta usare nella planetaria?
Il materiale più indicato per la frusta a foglia è l'acciaio inox, alcuni modelli di planetarie hanno in dotazione una frusta a foglia rivestita di silicone, di solito si tratta dei modelli che hanno anche la funzione cooking perché il profilo gommato consente di mescolare gli ingredienti durante la cottura.
Come regolare la frusta della planetaria?
Solleva la testa della planetaria (inclinandola all'indietro) per vedere la vite situata nella cerniera. Ruota leggermente la vite in senso antiorario (verso sinistra) per sollevare la frusta oppure in senso orario (verso destra) per abbassarla.
Come si monta la panna con la planetaria?
Montare la panna con l'impastatrice planetaria Versiamo la panna ben fredda nella ciotola metallica gelata e frulliamo a medio-bassa velocità. Quando la panna inizia ad addensarsi aumentiamo la velocità fino a medio-alta (non massima). La panna sarà ben montata quando i bordi tenderanno a staccarsi dalla ciotola.
Quando si mette l'olio nell'impasto della pizza?
I grassi dell'olio d'oliva rallentano la lievitazione. In fase di formazione dell'impasto – quindi – l'olio d'oliva deve essere sempre versato a pochi minuti dal termine quando la maglia glutinica si è oramai già strutturata, altrimenti ne ostacolerebbe la formazione.
Quanto deve lievitare la pizza per essere digeribile?
In generale, una pizza realizzata con lievito di birra e una farina di forza medio bassa, risulterà buona e digeribile già dopo 2 ore di lievitazione. La pizza realizzata con pasta madre e una farina molto forte, come la farina di Manitoba, avrà bisogno di almeno 8-10 ore di lievitazione per risultare digeribile.
Quanti grammi di lievito di birra per 500 grammi di farina?
Lievito di birra fresco Un cubetto di lievito di birra da 25 gr è la quantità sufficiente per fermentare 500 gr di farina in poche ore o almeno 2 ore che sia di tipo"0", "00", semola rimacinata o altri tipi di farina.