Quale olio per lucidare il legno?

Domanda di: Raoul Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (62 voti)

L'olio paglierino esiste anche nella colorazione rosso ambrato e d è perciò noto anche come olio rosso. E' piuttosto trasparente e si utilizza per lucidare tutti i manufatti in legno destinati ad uso interno. L'olio paglierino nutre e ravviva le fibre del legno perché vi penetra facilmente.

Come lucidare il legno con olio?

Nutriente per il legno

Per far risplendere o lucidare i vostri mobili di legno versate dell'olio d'oliva su un panno e passatelo dolcemente sulla superficie da pulire. Potete aggiungere qualche goccia di succo di agrumi per ottenere un composto perfetto per la lucidatura del legno.

Quale olio usare per legno?

Gli oli più indicati per la finitura del legno sono appunto quelli siccativi di origine vegetale, in particolare l'olio di lino, sia cotto che crudo, oppure quello di tung e il paglierino.

Che differenza c'è tra olio di lino e olio paglierino?

L'olio paglierino, a differenza dell'olio di lino cotto, non è filmogeno (non forma una patina sulle superfici trattate dopo l'essiccazione) ed è quindi ideale nel restauro dei mobili antichi. Penetra nelle fibre del legno ravvivandone le colorazioni e conferendo al legno tonalità calde e piacevoli.

Come rendere lucido il legno in modo naturale?

Aceto e olio

Per pulire il legno laccato e il legno naturale si consiglia di utilizzare acqua tiepida e aceto. Si prende uno straccio morbido, di cotone o di lana, e lo si imbeve di una soluzione metà acqua tiepida e metà aceto. Una volta imbevuto, basta passarlo sopra al legno (seguendo le venature se presenti).

Olio per legno - Quale scegliere e come usarlo (1D2)