Quale organo delibera il piano esecutivo di gestione?

Domanda di: Jarno Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (49 voti)

La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro 20 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza. Il piano esecutivo di gestione e' deliberato in coerenza con il bilancio di previsione e con il documento unico di programmazione.

Chi delibera il piano esecutivo di gestione?

1. La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza .

Chi approva il Peg negli enti locali?

Il piano esecutivo di gestione (PEG) è uno strumento di programmazione operativo annuale, approvato dalla Giunta dell'Ente dopo l'approvazione del bilancio preventivo da parte del Consiglio dell'Ente.

Che cos'è il PEG piano esecutivo di gestione?

Il P.E.G. (Piano Esecutivo di Gestione) è lo strumento che, se applicato correttamente, consente di ottenere l'effettiva suddivisione tra le attività politiche di direzione e controllo e le attività amministrative di gestione economica dell'Ente.

Chi assegna gli obiettivi di gestione con l'adozione del PEG?

Il PEG viene definito, prima dell'esercizio finanziario, dall'organo esecutivo che, sulla base del bilancio di previsione annuale deliberato dal Consiglio, lo adotta determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni umane, strumentali e finanziarie necessarie, ai responsabili dei ...

Art 169 TUEL - Piano esecutivo di gestione (PEG)