VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Quando si approva il piano esecutivo di gestione?
14 Piano esecutivo di gestione 1. La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro 20 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza. Il piano esecutivo di gestione e' deliberato in coerenza con il bilancio di previsione e con il documento unico di programmazione.
Quale è l'organo competente ad adottare il Piano della performance?
Per gli enti locali e le regioni le funzioni del piano delle performance sono svolte dal PDO e/o dal PEG, per cui l'adozione di un documento che assegna gli obiettivi è obbligatoria, ma non il termine del 31 gennaio.
Chi delibera il DUP?
Il DUP è presentato dalla Giunta entro il 31 luglio "per le conseguenti deliberazioni". Pertanto il Consiglio riceve, esamina, discute il DUP presentato a luglio e delibera.
Chi modifica il peg?
Le variazioni al PEG sono di competenza dell'organo esecutivo, tranne quelle affidate ai responsabili della spesa o al responsabile finanziario e possono essere adottate entro il 15 dicembre di ciascun anno, ad eccezione di quelle consentite fino al 31 dicembre ai sensi del comma 3 del presente articolo.
Cosa sono il DUP e il peg?
n. 126/2014 definisce il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) quale documento che permette di declinare in maggior dettaglio la programmazione contenuta nel Documento Unico di Programmazione (DUP).
Cosa succede se non si approva il Peg?
La mancata adozione del PEG preclude la possibilità di procedere ad assunzioni. L'adozione del piano delle Performance ed il suo inserimento nel PEG sono condizioni necessarie per esercitare le facoltà assunzionali da parte dell'ente locale.
Come si approva il piano?
Il Piao deve essere approvato (negli enti locali dalla GM), da tutte le Amministrazioni pubbliche, con esclusione delle Scuole e delle istituzioni educative, a regime entro il 31 gennaio di ogni anno e, solo per il 2022, entro 120 giorni, quindi entro il 28/12/2022, dalla data ultima prevista per l'approvazione del ...
Cosa sostituisce il DUP?
Art. 170. La Relazione Previsionale e Programmatica (RPP) viene sostituita dal DUP, che costituisce la guida strategica ed operativa dell'ente locale ed è organizzato in due sezioni: quella strategica ha come orizzonte temporale di riferimento il mandato amministrativo, quella operativa il bilancio di previsione.
Come si chiama l'organo esecutivo del Comune?
La Giunta, organo esecutivo collegiale, collabora con il Sindaco nella gestione amministrativa del Comune per l'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio. Nei confronti dello stesso svolge attività propositive e di impulso.
A cosa serve il PEG negli enti pubblici?
Per gli enti locali, Il Piano Esecutivo di Gestione, PEG, è il documento fondamentale in cui vengono individuati, esplicitati e assegnati ai dirigenti gli obiettivi di gestione, unitamente alle dotazioni umane, strumentali e finanziarie necessarie.
Qual è l'organo del comune competente ad approvare il rendiconto della gestione?
riclassificando le entrate e spese secondo il sistema di contabilità economica. Il rendiconto salvo proroghe ministeriali, deve essere approvato dal Consiglio Comunale entro il 30 aprile dell'anno successivo all'esercizio di riferimento (art. 151, comma 7, Tuel).
Chi delibera le variazioni di bilancio?
Le variazioni al bilancio sono di competenza dell'organo consiliare salvo quelle previste dai commi 5-bis e 5-quater.
Quando viene pubblicato il peg?
Infatti il Principio sancisce che “Il Peg è uno strumento obbligatorio per le Province e per i Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti. Per i restanti Comuni è facoltativo ma se ne auspica l'adozione anche in forma semplificata”.
Chi si occupa del controllo di gestione negli enti locali?
Lgs. n. 286/1999 in virtù del quale i controlli di regolarità amministrativa e contabile sono affidati agli organi appositamente previsti nei diversi comparti della Pubblica Amministrazione e, in particolare, gli organi di revisione ovvero gli uffici di ragioneria.
Che cos'è il DUP comunale?
Nell'ambito dei nuovi strumenti di programmazione dell'Ente, il D.U.P. è il documento dedicato all'attività di guida strategica ed operativa per consentire di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali ed organizzative.
Come si approva il DUP?
Entro il 31 luglio di ciascun anno, previo parere del revisore a meno che il Regolamento di contabilità dell'Ente non preveda diversamente, la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP), termine che è ordinatorio e non perentorio.
Che cosa è il DUPS?
Lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.
Chi predispone il piano?
CHI DEVE FARE IL PIAO Il PIAO deve essere predisposto dalle Pubbliche amministrazioni con più di 50 dipendenti, con la sola esclusione delle scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni educative.
Qual è l'organo che valida il Sistema di misurazione e valutazione della performance?
L'adozione del Sistema spetta all'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'amministrazione, secondo il proprio ordinamento, che lo adotta con apposito provvedimento ai sensi dell'art. 7, comma 1, del decreto legislativo n. 150/2009.
Quali sono i compiti dell OIV?
L'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), o l'organismo con funzione analoghe, verifica la coerenza tra le misure di prevenzione della corruzione e le misure di miglioramento della funzionalità delle amministrazioni e della performance degli uffici e dei funzionari pubblici.