Quale parte del finocchio si mangia?

Domanda di: Ilario Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (59 voti)

Quello che si mangia è in realtà una guaina fogliare bianca e carnosa, che si sviluppa attaccata al terreno e viene chiamata grumolo.

Quali parti del finocchio si possono mangiare?

Sono commestibili anche le foglioline tenere e i piccioli fogliari, anche i semi sono utilizzati spesso per aromatizzare molte preparazioni. In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio.

Cosa si scarta del finocchio?

Elimina le foglie più esterne, quelle a contatto con l'esterno e che possono essere rovinate o meno sapide. Taglia ora il finocchio a metà, o in quarti se preferisci; incidi col coltello la parte coriacea relativa al torsolo, quindi eliminala. Lava nuovamente ogni parte del finocchio, allargando le foglie.

Quando non mangiare il finocchio?

Estragolo a parte, il finocchio non ha particolari controindicazioni, tranne nel caso in cui vi sia un'intolleranza alle sostanze presenti nei semi, in questo caso potrebbe provocare irritazioni e iperacidità provocate dall'olio essenziale.

Quando si mangia il finocchio?

Stagionalità FINOCCHI

Questo prodotto in particolare è disponibile tutto l'anno: GENNAIO. FEBBRAIO. MARZO.

Finocchio: proprietà, benefici e controindicazioni.