Perché si dice uova?

Domanda di: Sig. Zaccaria Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (62 voti)

Note d'uso: Il plurale del nome maschile uovo è femminile (le uova): si tratta di un'eredità del latino, perché in quella lingua i nomi neutri, che al singolare terminavano in -um (come appunto ovum), avevano il plurale in -a (ova).

Perché si dice uova e non uovi?

Il plurale GLI UOVI è dunque sbagliato. Il plurale corretto è LE UOVA. Questo deriva dal Latino. OVUM, sostantivo neutro, che al plurale fa OVA.

Che vuol dire uova?

In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica, che si origina generalmente nell'ovario e ha accumulati, nel suo citoplasma, materiali nutritizî di riserva (tuorlo o vitello o plasma nutritivo) per ...

Chi ha scoperto le uova?

Origini. L'utilizzo dell'uovo risale a tempi lontani, quando gli Egizi iniziarono ad allevare polli e cibarsi dei loro “frutti”, inventando anche un sistema di incubazione artificiale. Il ruolo delle uova, sin dagli inizi, ha riscosso una grande importanza all'interno dell'alimentazione umana.

Come si dice l'uovo al plurale?

Il primo quesito riguarda nomi come uovo/uova e osso/ossa che, maschili in -o al singolare, hanno il plurale in -a, residuo della desinenza dei neutri plurali latini.

5 cose che non sai sulle uova | Filippo Ongaro