Quale sarà l'auto del futuro?

Domanda di: Patrizio Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (2 voti)

Le auto a idrogeno come alternativa all'elettrico
Il Giappone prevede la circolazione di 800mila auto a idrogeno entro il 2030 mentre la Cina ha puntato l'obiettivo a un milione entro il 2035. La scelta dei governi asiatici si basa sulla decisione di ridurre i costi di produzione.

Come saranno le auto del 2050?

Entro il 2050 il parco circolante mondiale di autovetture sarà composto per i due terzi (per la precisione il 67%) da auto a combustione interna (benzina, diesel e ibride), per il 28% da full electric e ibride plug-in e per il 5% da auto ad alimentazione alternativa (idrogeno, metano e gpl).

Come saranno le auto dopo il 2035?

A partire dal 2035, tutte le nuove auto in arrivo sul mercato devono essere a emissioni zero e non possono emettere CO2. In questo modo si potrà garantire che entro il 2050 il settore dei trasporti possa diventare a emissioni zero.

Come saranno le auto nel 2040?

Secondo il ceo di ExxonMobil “Ogni auto nuova venduta nel mondo dal 2040 in avanti sarà elettrica”. Lo ha detto in un'intervista alla CNBC in cui, tra le tante cose, ha anche spiegato come la big oil che dirige (il quinto più grande produttore di CO2 al mondo) affronterà la transizione ecologica.

Che fine faranno i motori diesel?

La decisione appena presa dal Parlamento Europeo è di quelle stanno facendo discutere: dal 2035 non potranno più essere vendute e immatricolate in Europa nuove auto diesel, benzina e neppure quelle ibride. Quindi via libera solo alle auto a emissione zero, ovvero, al momento solo a quelle elettriche.

Come sarà l'auto del futuro? Ce lo spiega Dallara