Quale società è sempre obbligata ad avere il collegio sindacale?

Domanda di: Joshua Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (28 voti)

Previsto dal codice civile, è sempre obbligatorio nella società per azioni e nelle società in accomandita per azioni. Negli altri casi, per le società a responsabilità limitata, il collegio sindacale è facoltativo e può essere previsto nell'atto costitutivo.

Quando scatta l'obbligo del collegio sindacale?

La nomina dell'organo di controllo o del revisore si innesca a seguito del superamento anche solo di uno di questi limiti, per due anni consecutivi: 4 milioni di euro del totale dell'attivo di bilancio; 4 milioni di euro delle vendite e delle prestazioni; 20 dipendenti occupati in media durante l'esercizio.

Quando la srl è obbligata alla nomina di un organo di controllo?

L'obbligo di nomina per le SRL scatta invece solo al superamento di almeno uno dei limiti seguenti per due esercizi consecutivi: totale dell'attivo dello stato patrimoniale, 4 milioni; ricavi delle vendite e delle prestazioni, 4 milioni; dipendenti occupati in media durante l'esercizio, 20 unità.

Quali sono le società obbligate alla revisione legale dei conti?

Sono soggette alla revisione legale dei conti in via obbligatoria le società per azioni (SPA) e qualsiasi altro Ente giuridico partecipato da un Ente locale; (comune, province, regioni).

Quando collegio sindacale e quando sindaco unico?

Quindi il collegio sindacale deve essere nominato solo per le SPA società che superano i parametri dimensionali per la redazione del bilancio in forma abbreviata e quindi devono compilare il Bilancio in forma Ordinaria. Il Sindaco Unico è possibile quando la SPA può' redigere il bilancio in forma Abbreviata.

Diritto Commerciale Video Lezione n.29 : L'organo di controllo nella S.P.A. (parte 1/2)