Come si chiama il Belvedere di Napoli?

Domanda di: Dott. Demis Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (40 voti)

Belvedere di San Martino, un balcone panoramico sulla città di Napoli. Se volete apprezzare la bellezza di Napoli dovete salire in cima alla collina del Vomero fino al Belvedere della Certosa di San Martino. Da qui si può ammirare la città partenopea come se si trovasse su un palmo di una mano.

Perché il Vomero si chiama così?

Il toponimo attuale, Vomero, attestato alla fine del Cinquecento (quando si riferiva però non all'intera collina, ma ad un antico casale), trae presumibilmente vera origine dalla sua antica vocazione agricola e al gioco del vomere, un passatempo contadino che sanciva come vincitore chi, con il vomere dell'aratro, ...

Come si chiama la parte alta di Napoli?

Zona Alta di Napoli - Vomero.

Dove vedere un bel panorama a Napoli?

I 5 migliori punti panoramici per ammirare dall'alto la città di Napoli!
  • San Martino e Castel Sant'Elmo. ...
  • Eremo dei Camaldoli. ...
  • Posillipo – la Terrazza di Sant'Antonio. ...
  • Parco Virgiliano. ...
  • Via Aniello Falcone.

Cosa si vede dal belvedere di San Martino?

Il belvedere di San Martino è uno dei luoghi simbolo di Napoli, imperdibile per il panorama mozzafiato che si gode dal piazzale antistante la Certosa di San Martino. Da lassù la vista spazia dai quartieri centrali della città fino alla vetta del Vesuvio, leggermente imbiancato da uno spruzzo di neve caduta di recente.

Così lontani così vicini - il Belvedere di San Martino