VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Cosa sono le scosse ondulatorie?
Anche le onde superficiali sono divise in: • ONDE RAYLEIGH (dette anche scosse sussultorie = che fanno muovere il terreno in su e in giù) • ONDE LOVE (dette anche scosse ondulatorie = che fanno muovere il terreno in modo trasversale rispetto alla direzione che seguono).
Cosa vuol dire ondulatoria?
di ondulare]. – Che si manifesta con onde o si propaga per onde: movimento o.; terremoto o., scosse ondulatorie. In fisica, teorie o. (in contrapp.
Perché il terremoto fa il boato?
Un terremoto, inoltre, può essere accompagnato da forti rumori che possono ricordare boati, rombi, tuoni, sequenze di spari, eccetera: questi suoni sono dovuti al passaggio delle onde sismiche all'atmosfera e sono più intensi in vicinanza dell'epicentro.
Quanto resiste una casa al terremoto?
Molti si chiedono quanto possano resistere le case antisismiche durante un terremoto. Purtroppo a questa domanda non è possibile dare una risposta certa; generalmente una struttura antisismica dovrebbe reggere per tutta la durata di un terremoto o fino a che gli occupanti non siano al sicuro.
Dove nascondersi durante un terremoto?
I muri portanti o perimetrali, gli angoli delle pareti, i vani delle porte (se ricavati nei muri portanti) sono i posti più sicuri della casa, ma anche l'area sottostante travi e architravi, sotto i tavoli e i letti.
Quale fu il terremoto più forte in Italia?
In Italia il terremoto più forte è stato probabilmente quello che si è verificato nel gennaio del 1693 in Sicilia. Con una magnitudo di 7,4 è considerato il terremoto più forte mai avvenuto nella penisola.
Quanto tempo passa tra una scossa di terremoto e l'altra?
Un terremoto si manifesta con una scossa principale, seguita da scosse di assestamento o repliche, in genere di debole intensità ma che possono provocare gravi danni agli edifici già lesionati dalla scossa principale. La durata delle scosse è sempre di pochi secondi.
Come ti accorgi se hai preso la scossa?
Anche i nervi offrono scarsa resistenza al passaggio di corrente e possono quindi risentire delle conseguenze di una scossa, causando dolore, intorpidimento, formicolio e perdita generale di funzionalità, che a sua volta può determinare debolezza muscolare o difficoltà di movimento.
Qual è la zona a più alto rischio sismico in Italia?
Le regioni con un maggiore rischio sismico sono: Zona 1 (rischio alto): Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Sicilia. Zona 2 (rischio medio alto): Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia e Basilicata. Zona 3(rischio medio basso): Lombardia, Toscana, Liguria e Piemonte.
Quanto è durato il terremoto più lungo del mondo?
Valdivia, Cile – 9.5° Con epicentro a circa 900 km a sud di Santiago del Cile, si verificò alle 14.11 ora locale (19.11 UTC) del 22/05/1960, durò circa 13 minuti (il che lo rende probabilmente il terremoto più lungo della storia) e raggiunse l'incredibile magnitudo momento del 9.5°.
Quanti giorni durano i terremoti?
Generalmente comunque, i terremoti non durano mai più di una manciata di secondi, anche se non rari sono i casi di terremoti, specie forti che hanno una durata superiore al minuto.
Cosa succede prima di un terremoto?
Colonne di fuoco, globi di luce, nuvole in fiamme, lampi improvvisi: sono le cosiddette luci sismiche, ossia bagliori che appaiono prima e durante le scosse sismiche più violente, presumibilmente prodotti da alterazioni elettromagnetiche generate dalle tensioni che si scaricano nell'ambiente.
Come capire se ci sarà un terremoto?
Al tempo stesso, per conoscere i sisma più o meno forti che si sono verificati da nord a sud dello Stivale, l'Istituto di Nazionale di Geofisica e Vulcanologia permette di consultare un portale dedicato indicando data, ora, zona e magnitudo registrata.
Chi sente prima il terremoto?
Gli animali, in particolar modo cani, gatti, mucche e uccelli, sarebbero in grado di captare la presenza nell'aria degli ioni positivi rilasciati nell'aria dalle rocce, che vengono poste sotto stress dall'imminente movimento tellurico.
Che rumore fa il terremoto?
Generalmente il terremoto causa rumore nella zona epicentrale anche per sismi di bassa magnitudo. Nelle descrizioni spesso è riferito a un rombo, un tuono, un vento impetuoso, un'esplosione o anche a un colpo secco di fucile.
Come si chiama il rumore del terremoto?
Oggi sappiamo che il rumore è causato proprio dal passaggio delle onde sismiche dal terreno all'aria. L'effetto acustico, chiamato anche rombo sismico, era stato però trascurato sia da Mercalli che dagli altri studiosi degli effetti dei terremoti, per le intrinseche difficoltà nel registrare il fenomeno.
Quali sono le onde sussultorie?
Le onde di Rayleigh assomigliano a quelle che si propagano quando un sasso viene lanciato in uno stagno. Fanno vibrare il terreno secondo orbite ellittiche e retrograde rispetto alla direzione di propagazione, sono quelle che definiamo "sussultorie".
Qual è la prova più evidente della natura ondulatoria della luce?
La prova più evidente della natura ondulatoria della luce è legata al fenomeno della diffrazione. Esso si verifica per esempio quando un fascio di luce giunge su una fenditura, un foro o un ostacolo molto piccoli, aventi dimensioni confrontabili con la lunghezza dell'onda luminosa.
Dove si propaga l'onda?
Un'onda può propagarsi lungo un mezzo lineare (come una corda), su una superficie (come le increspature sulla superficie dell'acqua) o in tutto lo spazio (come il suono).