Quali affettati si possono mangiare con il reflusso?

Domanda di: Vania Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (35 voti)

Bresaola della Valtellina, prosciutto crudo e prosciutto cotto: tra gli affettati che si possono mangiare in caso di reflusso gastrico ci sono le due tipologie di prosciutto e il salume tipico valtellinese, purché sempre di qualità e nelle misure consigliate (scopri quanti affettati mangiare alla settimana).

Quali affettati mangiare con reflusso?

Tra gli affettati si possono mangiare la bresaola e il prosciutto (sia crudo che cotto). Gli insaccati vanno evitati. Vanno bene tutti i tipi di pesce (sia fresco che surgelato). Anche le uova vanno bene, però è meglio evitare quelle sode o fritte e preferire quelle alla coque.

Chi ha il reflusso può mangiare la mozzarella?

ALIMENTI CONSENTITI E CONSIGLIATI

Formaggi: primo sale, fiocchi di latte, mozzarella di vacca, oppure formaggi parzialmente decremati come il Grana Padano DOP. Carne di pollo, tacchino, coniglio, vitello, maiale (scegliere tagli più magri).

Cosa peggiora il reflusso?

Alimenti ad alto contenuto di grassi saturi

Uno stomaco pieno e disteso aumenta la pressione sullo sfintere esofageo inferiore e ciò può aumentare il rischio di sintomi di reflusso. I cibi ad alto contenuto di grassi includono: cibi fritti, alcuni tagli di carne, in particolare carne di maiale e agnello.

Chi soffre di reflusso può mangiare il parmigiano?

Tra i tipi di parmigiano altamente consigliati c'è senza dubbio il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse perché è più digeribile e non contiene lattosio. È altamente tollerabile dai soggetti allergici e da chi soffre di problemi di stomaco come, appunto, il reflusso gastroesofageo.

Bruciore di Stomaco e Reflusso, cosa mangiare e cosa evitare.