Quali formaggi evitare?

Domanda di: Naomi Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (66 voti)

“Anche quando sono prodotti con latte pastorizzato, sono da evitare, inoltre, i formaggi a crosta molle e untuosa, come camembert, brie, roquefort, taleggio, feta, gorgonzola, tome e tomini. Questi prodotti, infatti, contengono molta acqua e, negli ambienti umidi, i batteri tendono a proliferare”, spiega la dottoressa.

Quali sono i formaggi da evitare?

Quali sono i formaggi più grassi, da evitare?
  • Pecorino sardo stagionato: contiene il 36% di grassi in 100 g. ...
  • Asiago: contiene 34% di grassi in 100 g.
  • Pecorino toscano: contiene il 32% di grassi in 100 g.
  • Caciocavallo: contiene il 31% di grassi in 100 g.
  • Emmental: contiene il 30% di grassi in 100 g.

Quali sono i formaggi che fanno più male?

Quali formaggi fanno più male? Fanno male i formaggi che contengono molto sale e tanti grassi. Un etto di sottiletta contiene 3,11 grammi di sale. Il mascarpone possiede 47 grammi di grassi.

Qual è il formaggio più salutare?

Formaggio migliore per la salute: la ricotta

La ricotta è il formaggio migliore. Contiene un'alta concentrazione di proteine ​​del siero di latte, che vengono facilmente assorbite dall'organismo. È la soluzione migliore per chi pratica sport o per chi voglia perdere peso.

Qual è il formaggio più magro in assoluto?

Il formaggio che contiene la minor percentuali di grassi è la ricotta. Quando è fatta con latte di bufala contiene circa il 17% di grassi, se invece è di latte di mucca, capra o pecora la presenza di grassi può scendere addirittura all'11%».

Formaggi magri e leggeri: quali sono?