Quali legumi evitare in allattamento?

Domanda di: Erminio Martino  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (21 voti)

Tutte le varietà di legumi possono essere inserite a tavola mentre si allatta, a patto di non esagerare con quantità e frequenza.

Chi allatta può mangiare i legumi?

Durante l'allattamento la donna può seguire il suo regime alimentare abituale purché abbia una dieta varia e bilanciata, ricca di alimenti di origine vegetale come legumi, frutta e verdura e fonti proteiche sia animali sia vegetali.

Cosa mangiare durante l'allattamento per evitare le coliche?

In sintesi

Secondo la tradizione popolare e alcuni esperti, alimenti come latticini, cipolla, aglio, caffeina, broccoli, cavolfiori, verza, patate, agrumi, cioccolato potrebbero aumentare il rischio di coliche.

Cosa fa venire le coliche al neonato?

Cosa provoca le coliche nei neonati

Presenza di un'eccessiva quantità di gas nell'intestino: è dovuta all'incapacità del lattante di coordinare suzione e deglutizione durante i pasti. La presenza di gas nell'intestino talvolta viene attribuita anche a un'alterazione della flora intestinale.

Perché non si possono mangiare i crostacei in allattamento?

Il mercurio. Pesci e frutti di mare possono contenere sostanze chimiche pericolose, come ad esempio il mercurio. A seconda del tipo di pesce o crostacei, la concentrazione di mercurio varia.

Dieta Allattamento: legumi, verdure e cibi da evitare? (Fagioli Spinaci Ceci Lenticchie Piselli...)