Quali malattie danno vertigini?

Domanda di: Lidia Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (67 voti)

Fra le cause più comuni sono inclusi problemi all'orecchio interno (ad esempio infiammazioni o accumuli di calcio), sindrome di Ménière, neurite vestibolare, traumi alla testa, emicrania, ictus, un attacco ischemico transitorio, emorragie cerebrali e sclerosi multipla.

Quali patologie portano le vertigini?

Le cause più comuni includono:
  • cambiamenti nella posizione della testa (vertigine posizionale parossistica benigna)
  • ferite alla testa.
  • infezione dell'orecchio interno (labirintite)
  • infiammazione del nervo vestibolare (neuronite vestibolare)
  • malattia di Ménière.
  • assunzione di alcuni farmaci.

Quando preoccuparsi quando ci sono le vertigini?

Si consiglia di chiamare il proprio medico in qualunque caso di episodi di vertigine, in particolare se: nausea e vomito sono debilitanti, compare acufene (sensazione di ronzio o fischio nell'orecchio), gli episodi di susseguono con elevata frequenza.

Quando le vertigini sono un problema neurologico?

I sintomi di accompagnamento possono essere di tipo neurovegetativo (nausea, vomito e tachicardia), otologico (ipoacusia, acufeni) prevalentemente nelle vertigini periferiche; invece di tipo neurologico (tremori, paresi, diplopia, dismetria, cefalea ed altro) nelle vertigini centrali”.

Come sono le vertigini da sclerosi multipla?

Le vertigini e la sclerosi multipla

Quando si verifica uno sdoppiamento repentino, un offuscamento o movimenti incontrollabili dell'occhio, associati a fatica e debolezza e disturbi della sensibilità ci si può trovare di fronte alla patologia.

Vertigini e Disturbi dell'Equilibrio: ogni tipologia di vertigine ha il suo trattamento