VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Come iniziano i sintomi della SLA?
L'esordio della SLA può essere: Spinale = tipologia più diffusa, che si riscontra nei 3/4 dei casi ed è caratterizzata dal verificarsi di un'asimmetria nella forza degli arti, spesso delle mani, dovuta alla compromissione dei motoneuroni del midollo spinale.
Cosa fare se le vertigini non passano?
Nel caso in cui le vertigini insorgano improvvisamente da una situazione di completo benessere e si protraggano per oltre 24 ore, eventualmente associate a perdita dell'udito, siamo più verosimilmente di fronte ad una neurite vestibolare, ovvero un danno del nervo vestibolare, che può essere riconducibile a diverse ...
Chi è lo specialista che cura le vertigini?
Chi soffre di vertigini è bene che prenoti una visita dal neurologo per riuscire a capire di quale tipo di vertigine si tratti. Il neurologo, durante la visita, raccoglie le informazioni sui sintomi del paziente e sulle circostanze in cui lamenta il disturbo, poi procede a un esame obiettivo. In quest'ultimo.
Qual è il miglior farmaco per le vertigini?
Tra i farmaci, uno dei più usati è la proclorperazina (Stemetil®), che contribuisce ad alleviare i sintomi delle vertigini e della nausea, così come la cinnarizina e simili.
Come capire se sono vertigini da orecchio?
Spesso possono essere confusi per semplici vertigini, ma una visita presso un otorino competente, permetterà di chiarire di quale patologia si tratta: se nell'orecchio sono presenti batteri si tratta di labirintite, mentre se le parti dell'orecchio sono sane si tratta di vertigini.
Quando le vertigini dipendono dallo stomaco?
La gastrite causata da Helicobacter Pylori , così come quella determinata da stati ansiosi, tende ad avvertire oltre ai sintomi più classici quali bruciori di stomaco, nausea e mal di stomaco, anche dei giramenti di testa.
Cosa provoca capogiri e vertigini?
I giramenti di testa possono manifestarsi in presenza di disidratazione, sbalzi di pressione, anemia, ipoglicemia, digiuno prolungato, flusso mestruale abbondante, gravidanza, raffreddore, sinusite, emicrania, cefalea e artrosi cervicale.
Come capire se si ha la sindrome di Ménière?
La malattia di Menière è una sindrome caratterizzata da crisi vertiginose ricorrenti di durata variabile da alcuni minuti a molte ore, associate ad acufene e sordità fluttuante per lo più monolaterale, nausea e vomito.
Quando ci si rivolge al neurologo?
Movimenti rigidi e lenti, tremori, alterazioni della voce, perdita di equilibrio o della vista, mal di testa insoliti, perdita di coscienza, sono tutti motivi che dovrebbero spingerci a rivolgerci ad un neurologo.
Come inizia la sclerosi multipla?
I sintomi iniziali più comune sono i seguenti: Formicolio, intorpidimento, dolore, bruciore e prurito alle braccia, alle gambe, al tronco o al viso e talvolta una riduzione del senso del tatto. Perdita della forza o della destrezza in una gamba o una mano che può irrigidirsi.
Quali sono i sintomi della fibromialgia?
Sindrome fibromialgica: cosa significa e i suoi sintomi
dolore muscolari diffusi. disturbi del sonno. colon irritabile. bruciore intimo. “fibro-fog” (difficoltà a concentrarsi e ad effettuare semplici elaborazioni mentali) stanchezza cronica.
Come esordisce la sclerosi multipla?
Generalmente la malattia esordisce con un sintomo unico, spesso a carico della vista, della forza muscolare degli arti o della sensibilità, con un decorso spontaneamente migliorativo. Negli anni si susseguono episodi simili all'esordio o possono presentarsi sintomi differenti, con un recupero non sempre completo.
Che cosa è la sindrome di Sjögren?
La sindrome di Sjögren è una malattia infiammatoria cronica autoimmune, nettamente più frequente nel sesso femminile (90% dei casi), con un picco di incidenza intorno ai cinquant'anni. La malattia colpisce tipicamente le ghiandole esocrine, in particolare quelle lacrimali e salivari, provocando secchezza.
Che cos'è la sindrome di Turner?
CHE COS'È La sindrome di Turner è una malattia congenita caratterizzata da un insieme di caratteristiche fisiche e disfunzioni di organo legate all'assenza totale o parziale di uno dei due cromosomi sessuali, con presenza di una sola copia del cromosoma X. o ad alterazioni strutturali di uno di essi.
Che cosa è la sindrome di Rett?
La sindrome di Rett è causata da una mutazione di uno o più geni necessari per lo sviluppo cerebrale. Provoca alterazioni nelle interazioni sociali, perdita delle capacità linguistiche e movimenti ripetitivi delle mani.
Qual è la differenza tra vertigini e giramenti di testa?
Esiste una grande differenza tra i capogiri e le vertigini: il capogiro, infatti, non è una patologia ma semplicemente un disturbo il più delle volte transitorio. Mentre il capogiro è improvviso, la vertigine, pur manifestandosi in maniera transitoria, tende a persistere a lungo.
Perché quando cammino ho la sensazione di sbandare?
La sensazione di sbandamento e instabilità, causata dalle vertigini, può essere legata a diversi fattori, come per esempio: Disturbi vestibolari (problemi dell'orecchio interno – sede del labirinto, l'organo dell'equilibrio – e del sistema nervoso). Emicrania; Traumi cranici conseguenti a cadute accidentali.
Come capire se si sono spostati gli otoliti?
Tra i sintomi secondari della vertigine parossistica posizionale benigna da distacco degli otoliti si evidenziano anche:
Nistagmo (movimento involontario rotatorio e congiunto dei bulbi oculari); Nausea; Vomito (raro); Tachicardia; Perdita dell'equilibrio; Visione offuscata; Incertezza nei movimenti;
Cosa non mangiare per evitare le vertigini?
Occorre evitare cibi ad alto contenuto di sale: insaccati, tonno o altri prodotti ittici in scatola, pesci essiccati e affumicati. No anche a formaggi stagionati, salse, snack in busta e alimenti in salamoia.
Come sono le vertigini da otoliti?
Quando si verifica, la vertigine è molto intensa, dà la sensazione che ci si stia muovendo e che anche l'ambiente circostante ruoti. Dura pochi secondi, al massimo pochi minuti, ma è violenta ed è caratterizzata da un andamento prima crescente e poi decrescente.