Quali possono essere i difetti dell'olio?

Domanda di: Ing. Soriana Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (17 voti)

Difetti e caratteristiche:
  • rancido – caratteristico di tutti gli oli con processi autossidativi iniziati, è sgradevole e irriversibile.
  • avvinato – flavour che ricorda il sapore dell' aceto, dovuto alla formazione di acido acetico, acetato di etile ed etanolo: è dovuto alla frangitura di olive parzialmente fermentate.

Quando l'olio non è buono?

L'olio deve emanare il caratteristico odore di olive fresche, mentre se odora di chiuso o non ha odore significa che è stato conservato male o prodotto con olive di scarsa qualità o che l'olio è in cattivo stato.

Come si capisce se l'olio è buono?

L'olio extravergine di oliva di qualità emette profumo di erba fresca appena tagliata e deve avere il caratteristico odore di olive fresche. Un olio EVO senza odore è vecchio o contraffatto. Un olio che emette odore di chiuso è un olio da olive in cattivo stato o mal conservato.

Quali sono i nemici dell'olio?

I principali nemici dell'olio sono: temperatura, luce e ossigeno. L'intervallo termico a cui si dovrebbe conservare l'olio è compreso tra i 10° e i 24°C; la temperatura ottimale è di circa 15°C.

Quali sono le caratteristiche dell'olio?

L'olio extravergine di oliva è un alimento altamente energetico (899 Kcal per 100 ml) costituito al 99,9% da lipidi ed è in assoluto il condimento con il miglior equilibrio di grassi; in particolare è: Privo di colesterolo. Estremamente ricco di acidi grassi monoinsaturi (oltre 77%): acido oleico 76%.

Come riconoscere i DIFETTI di un OLIO DI OLIVA?