Domanda di: Dr. Nayade Bernardi | Ultimo aggiornamento: 3 dicembre 2023 Valutazione: 4.1/5
(31 voti)
Richiamandosi agli episodi dell'età giovanile, alcuni dei quali riferibili ad attacchi di febbre reumatica acuta streptococcica, diversi specialisti hanno ritenuto che la salute di Mozart fu minata da quadro di glomerulonefrite post-streptococcica ingravescente evoluto verso l'insufficienza renale nel corso degli anni.
Mozart in tutta la sua vita compose quasi 600 opere ma nonostante fosse molto bravo non fu mai ricco. Il 5 dicembre 1791 all'una di notte Mozart morì in povertà per cause rimaste sconosciute. Fu sotterrato in una fossa comune e il suo funerale fu organizzato da un gruppo di amici.
Mozart ebbe sei fra fratelli e sorelle, tutti morti in tenera età tranne la sorella Nannette. La sua infanzia mostrò chiaramente i segni di un genio precoce. A tre anni, infatti, era già in grado di battere i tasti del clavicembalo mentre risale ai suoi cinque anni la prima composizione di un pezzo.
Nella sua breve ma intensa vita Wolfgang Amadeus Mozart compose ventitré concerti per pianoforte e orchestra, circa cinquanta sinfonie, un concerto per violino, diversi brani musicali ed una successione di importanti opere come “Le nozze di Figaro” del 1784, “Cosi fan tutte” del 1790 e “Die Zauberflöte” del 1791.
Se Milos Forman nel suo Amadeus (1984) ha raccontato un Mozart “alquanto romantico”, tutto genio e sregolatezza, dedito, principalmente, ad una sfida ininterrotta con Antonio Salieri, nonché a esternazioni a dir poco triviali, la recentissima riedizione (la prima è del 2011) di Tutte le lettere di Mozart.