VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Quali sono i requisiti della blockchain?
Le principali caratteristiche delle tecnologie blockchain sono l'immutabilità del registro, la trasparenza, tracciabilità delle transazioni e la sicurezza basata su tecniche crittografiche. la blockchain è basata su una Rete e dal punto di vista delle funzionalità permette di gestire un database in modo distribuito.
Quali sono le reti blockchain?
Litecoin, XRP, Eos, Tron, Monero, Solana, Stellar, Neo e Dogecoin sono tutti implementati sulle loro proprie reti blockchain.
Come si fa il peer to peer?
Il “peer to peer” consiste in un'attività di osservazione reciproca tutor-docente in anno di prova, per cui il docente in anno di prova osserva il tutor e viceversa. L'attività è finalizzata al miglioramento delle pratiche didattiche e alla riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell'azione di insegnamento.
Quali sono i principali protocolli di rete?
Comprende 5 protocolli, i più importanti sono i protocolli IP, ARP e ICMP. Il livello trasporto permette a delle applicazioni che girano su terminali remoti di comunicare. Contiene due protocolli che permettono alle due applicazioni di scambiare dei dati indipendentemente dai livelli inferiori.
Cosa si può condividere in rete?
Si puo' condividere tutto cio' che e' presente in ogni PC collegato in rete, come Hard Disk, CD- ROM, DVD, masterizzatori, dischi rimovibili, stampanti, modem ed altro. Tutti questi dispositivi, quando sono utilizzabili da più utenti, si definiscono risorse di rete, altrimenti si parla di risorse locali.
Quali sono le tipologie di rete?
Le diverse tipologie di reti informatiche
LAN – LOCAL AREA NETWORK. ... MAN – METROPOLITAN AREA NETWORK. ... WAN – WIDE AREA NETWORK. ... WLAN – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK.
Come funziona la rete?
In una tipica rete domestica, la funzione del server viene svolta dal router. Il router è collegato a Internet e mette a disposizione la risorsa “Internet” agli altri dispositivi (computer, smartphone, ecc.). Il router riunisce in una rete locale tutti i dispositivi collegati via cavo o senza fili.
Quali sono i migliori P2P?
P2P lending: cos'è e le 6 migliori piattaforme per i prestiti online tra privati
1.Blender. 2.MotusQuo. 3.Prestiamoci. 4.Smartika. Soisy. Younited Credit.
Qual è il principale punto di forza del peer to peer?
«Il punto di forza è il confronto, il confronto con se stessi e il confronto per poter dare quel punto in più, per poter dare quell'attenzione in più, quella specialità in più verso le prassi quotidiane.
Come si chiamano i due protocolli che gestiscono la trasmissione Internet e la navigazione web mediante ipertesti?
L'insieme di protocolli su cui si basa il funzionamento di Internet si chiama TCP/IP che è un acronimo di Transmission Control Protocol/Internet Protocol. TCP e IP sono due tra i più importanti protocolli di TCP/IP, per questa ragione l'intera suite di protocolli TCP/IP ha questo nome.
Quali sono i 4 livelli gerarchici in cui sono organizzati i protocolli di rete?
I livelli
controllo dell'errore; controllo del flusso; frammentazione e riassemblaggio; multiplexing, in modo che sessioni dello strato più alto possano condividere una singola connessione dello strato più basso; instaurazione della connessione.
Quali sono le caratteristiche dei protocolli del livello TCP?
Caratteristiche principali TCP è un protocollo orientato alla connessione, ovvero prima di poter trasmettere dati deve stabilire la comunicazione, negoziando una connessione tra mittente e destinatario, che rimane attiva anche in assenza di scambio di dati e viene esplicitamente chiusa quando non più necessaria.
Quali sono i vantaggi del peer tutoring?
L'aiuto reciproco in classe: esperienze di Peer tutoring. ... I vantaggi si evidenziano sia sul piano cognitivo che affettivo:
POTENZIA IL SUO APPRENDIMENTO. ... MIGLIORA L'AUTOSTIMA. ... AUMENTA LA MOTIVAZIONE VERSO LA SCUOLA. ... FAVORISCE IL RISPETTO DELLE REGOLE.
Quali sono i compiti di un tutor?
Il tutor del docente neoimmesso in ruolo orienta, accompagna e monitora nell'anno di formazione e prova, mettendo in atto strategie empatiche e collaborative e diventando a sua volta protagonista di un processo formativo.
Quando usare il peer tutoring?
Il Peer Tutoring, comune nelle scuole più grandi, prevede il conferimento a studenti più grandi, spesso di classe avanzate o, nella stessa classe, con maggiori competenze, di parte o della totalità della responsabilità didattica per alcuni interventi educativi e formativi.
Quali sono le tre principali tipologie di blockchain?
Ci sono quattro tipi principali di reti decentralizzate o distribuite nella blockchain:
Reti blockchain pubbliche. Le blockchain pubbliche sono prive di autorizzazione e permettono a chiunque di prendervi parte. ... Reti blockchain private. ... Reti blockchain ibride. ... Reti blockchain di consorzio.
Che cos'è la blockchain in parole semplici?
Blockchain significa letteralmente “catena di blocchi”. È una rete informatica di nodi che gestisce in modo univoco e sicuro un registro pubblico composto da una serie di dati e informazioni, come le transazioni, in maniera aperta e distribuita, senza che sia necessario un controllo centrale.
Chi crea le blockchain?
La blockchain pare essere stata ideata da Satoshi Nakamoto (pseudonimo dell'inventore della blockchain e del suo codice sorgente), e resa famosa dal suo protocollo più conosciuto, la moneta virtuale Bitcoin.
Quanti tipi di blockchain ci sono?
Esistono principalmente tre tipologie di Blockchain: pubbliche, permissioned e private. Non si tratta di una classificazione rigida. Anzi, gli elementi caratterizzanti di queste declinazioni possono essere combinati in un'ampia varietà di modalità, per creare registri personalizzati per applicazioni specifiche.
Perché si chiama blockchain?
Perchè si chiama blockchain? Si chiama blockchain per com'è strutturata, ovvero si basa su un registro digitale le cui voci sono raggruppate in “blocchi” ordinati in modo cronologico, concatenati uno all'altro e la cui integrità è garantita dall'uso della crittografia.