Quali sono due caratteristiche delle reti peer to peer?

Domanda di: Renzo Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (1 voti)

Strutturata: la rete p2p segue un modello e un ordine prestabilito, che la rende più efficiente e performante. Non strutturata: la rete p2p non ha un modello prestabilito, il che la rende più facile da creare e gestire.

Cosa sono le reti peer-to-peer?

P2P (Peer to Peer) La tecnologia di rete logica Peer to Peer, abbreviata anche come P2P, permette di creare una rete dove non esistono server e client esclusivi, poiché ogni dispositivo collegato è sia client che server.

Quante tipologie di P2P esistono?

Esistono 3 tipi di P2P

Esistono diversi tipi di P2P e esistono rispettivi metodi di comunicazione. Spiegheremo ogni metodo di comunicazione rispetto al meccanismo P2P spiegato in precedenza. La tecnologia chiamata P2P puro ha lo stesso meccanismo della tecnologia P2P convenzionale.

Quale protocollo permette di gestire una rete peer-to-peer?

Il protocollo "peer" era il modo giusto per realizzarlo. Napster è basato su un server centrale (P2P con Discovery Server) che tiene conto di tutti i file a disposizione e permette ai client di effettuare ricerche all'interno di esso.

Come funziona la rete peer-to-peer di una Blockchain?

La blockchain è una tecnologia che consente di inviare denaro direttamente tra due persone (peer-to-peer) senza passare attraverso una banca, una società di carte di credito o servizio di pagamento. Al posto della banca, un network di nodi convalida e registra la transazione tra i soggetti.

Come funzionano le reti Peer to Peer