Quali sono e quanti sono le fasi del Flipped Classroom?

Domanda di: Ing. Cirino Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (13 voti)

Il modello di programmazione flipped è quindi composto dalle tre seguenti fasi: 1. Identificazione dei risultati desiderati, 2. Determinazione delle prove accettabili, 3. Pianificazione delle esperienze e delle lezioni utili per l'apprendimento.

Quali fasi di lavoro si realizzano con la Flipped Classroom?

In risposta alla metodologia, le fasi principali di un progetto di Flipped Classroom si possono dividere in:
  • Momento preparatorio. ...
  • Momento operativo. ...
  • Momento ristrutturativo e conclusivo.

Come si struttura una lezione capovolta?

Didattica capovolta o flipped learning: cos'è e come funziona
  1. la lezione viene spostata a casa, sostituita dallo studio individuale;
  2. lo studio individuale viene spostato a scuola, sostituito dalla lezione in classe dove l'insegnante può esercitare il suo ruolo di tutor al fianco degli studenti.

Come si organizza una Flipped Classroom?

Si guardano video, mappe, documenti preparati dall'insegnante, per arrivare a lezione con domande, curiosità e una prima infarinatura sull'argomento. L'insegnante dialoga con la classe, riprende e stimola la discussione, organizza attività collaborative per approfondire e spiegare quello che si è imparato a casa.

Cosa capovolge la Flipped Classroom?

La Flipped Classroom (letteralmente "Classe Rovesciata") è una metodologia di insegnamento che ribalta il tradizionale ciclo di apprendimento.

La Flipped classroom: cos'è e come applicarla in classe