Quali sono gli aumenti delle pensioni?

Domanda di: Nayade Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (50 voti)

Per i trattamenti pari o inferiori a quattro volte il minimo (2.101,52 € al mese ai valori lordi del dicembre 2022) la rivalutazione, pari al 100% dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo, è stata applicata dall'INPS a partire dal 1° gennaio 2023, determinando un incremento delle pensioni pari al 7,3%.

Quanto aumentano le pensioni da gennaio 2023?

I valori dal 1° gennaio 2023 sono: 563,74 euro al mese per l'importo minimo per pensioni lavoratori dipendenti e autonomi, per un valore di 7.328,62 euro annui. A questo rialzo va aggiunto l'1,5% extra stabilito dalla Legge di Bilancio 2023 che porta la cifra a 571,6 euro solo per quest'anno.

Quanto verranno rivalutate le pensioni nel 2023?

Dal 1° gennaio 2023 la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per il 2022 è determinata in misura pari al 7,3%.

Quali sono le pensioni che avranno un aumento?

L'incremento si traduce in un aumento delle pensioni minime che passano da 600 € per i pensionati over 75 e da 525,38 € a 571,6 € per i pensionati under 75.

Quanto aumenta la pensione a febbraio 2023?

AUMENTO PENSIONI, LE RIVALUTAZIONI IN PERCENTUALE

Gli assegni tra quattro e cinque volte il minimo lordo, quindi tra 2.101,52 e 2.626,90 euro, avranno una rivalutazione dell'85%. Chi quindi ha una pensione lorda di 2.626 euro circa a febbraio avrà un aumento di circa 162 euro.

🔴 ECCO LA TABELLA UFFICIALE DEGLI AUMENTI NETTI DELLE PENSIONI DA GENNAIO 2023