Quali sono gli interventi di chirurgia estetica mutuabili?

Domanda di: Sig. Enrico Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (35 voti)

Chi può sottomettersi a interventi chirurgici estetici mutuabili? In generale, la legge contempla come interventi mutuabili quelli che hanno lo scopo di migliorare la qualità di vita delle persone che presentano inestetismi causati da patologie o malformazioni congenite.

Quali interventi di chirurgia estetica sono detraibili?

Infatti tra le spese sanitarie detraibili nel modello 730 è possibile includere la detrazione per interventi di chirurgia estetica, ma solo se l'intervento mira ad un recupero della normalità sanitaria e funzionale della persona oppure trattasi di un intervento teso a riparare inestetismi che creano disagi psicofisici.

Quando la liposuzione è mutuabile?

In Italia, comunque, è una prestazione chirurgica non elargita dagli ospedali pubblici. Quindi va pagata e non può essere annessa ai servizi medici mutuabili.

Come rifarsi il seno con la mutua?

Prima di tutto c'è una cosa da chiarire. Gli interventi al seno con scopi prettamente estetici non sono mai mutuabili e dunque non sono mai a carico del SNN (Servizio Sanitario Nazionale).

Quando l'intervento al seno è mutuabile?

La mastoplastica riduttiva è mutuabile? La mastoplastica riduttiva è mutuabile solo ed esclusivamente nei casi di gigantomastia vera, ovvero in quei casi in cui il seno grande abbia delle dimensioni che comportino una riduzione durante l'intervento di almeno un 1 kg di tessuto ghiandolare ed adiposo per ciascun seno.

Chirurgia Estetica - Quali sono gli interventi più richiesti?