Quali sono gli orari in cui non si può fare rumore?

Domanda di: Dott. Penelope Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (57 voti)

Considerato che occorre utilizzare tutti gli accorgimenti tecnicamente possibili per produrre meno rumore possibile, le attività rumorose non possono essere effettuate:
  • prima delle ore 08.00 e dopo le ore 20.00 nei giorni feriali;
  • dalle ore 13.00 alle ore 14.00 nei giorni feriali;

In che orari bisogna rispettare il silenzio?

Gli orari del silenzio in un condominio, in realtà non sono stabiliti da alcuna normativa, ma generalmente sono tra le 21/22.00 e le 8.00 e tra le 13.00 e le 16.00. Ogni condominio però è libero poi di definire i vari orari e riportarli all'interno del regolamento condominiale.

Quando chiamare i carabinieri per rumori molesti?

Infatti, solo se i rumori recano disturbo ad un numero rilevante di persone si verifica il reato di “disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone” previsto dall'articolo 659 del Codice penale e solo allora ha senso chiedere l'intervento delle Forze dell'Ordine.

Quando scatta il disturbo della quiete pubblica?

Il reato di disturbo della quiete pubblica scatta quando un rumore che non rispetta la soglia di tollerabilità, fissata in 3,5 decibel dalla legge, disturba la quiete di un numero indefinito di persone e non un singolo cittadino.

Quali sono gli orari che si può fare rumore?

Generalmente in un condominio è vietato fare rumore nel primo pomeriggio, tra le 13 e le 16, e nelle ore serali, a partire dalle 21/22 fino al 7/8 mattino successivo.

In quali ORARI non si può fare RUMORE? | Avv. Angelo Greco