Quali sono gli ormoni dell innamoramento?

Domanda di: Marianita Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (11 voti)

La ricetta dell'amore è dietro a due ormoni: l'ossitocina e la vasopressina. Una ricerca dell'Università della California a Santa Barbara ha scoperto il perché, a un certo punto, si riesca a mettere il benessere dei persona amata sopra il nostro.

Che ormoni produce l'amore?

L'ossitocina viene considerata l'ormone dell'amore e dell'attaccamento fra gli esseri umani. È un elemento chiave nelle relazioni sentimentali e nel mantenimento dei legami e sociali. Nella capacità di formare e mantenere relazioni a lungo termine entra in gioco l'ossitocina ossitocina.

Cosa scatena l'innamoramento?

Ma come funziona l'innamoramento? Innamorarsi impegna dodici aree del cervello coinvolte nel rilascio di quegli ormoni – dopamina, adrenalina e ossitocina – che regolano la ben nota sensazione di euforia dei primi incontri, gli stessi ormoni che inducono le sensazioni di benessere da uso di cocaina.

Cosa succede al cervello quando si innamora?

Le aree del cervello che risultano maggiormente attivate nell'amore romantico contengono grandi concentrazioni di dopamina, un neurotrasmettitore che viene rilasciato dall'ipotalamo ed è associato con il desiderio, la ricompensa e gli stati euforici.

Quali ormoni sono responsabili della trazione dell innamoramento?

È la fase in cui si supera il desiderio e ci si innamora dell'altra persona. In questa fase sono tre gli ormoni che entrano in gioco: l'adrenalina, la dopamina e la serotonina.

Le 5 fasi dell'AMORE | Psicologia e neuroscienze dell'amore